Iacona riparte dal “sacco di Roma” e dal mancato ministro Gatteri

ROMA. «Finché troviamo cose nuove siamo vivi, pestare la stessa acqua nel mortaio non avrebbe senso, specie per il pubblico». Dai voucher agli 'influencer' di YouTube, dal 'sacco di Roma’ all'inquinam...
(RAVAGLI)- ROMA 30 AGOSTO 2013 PRESENTAZIONE DI PRESA DIRETTA"IN ONDA DA LUNEDI 2 SETTEMBRE ALLE ORE 21.05 SU RAITRE NELLA FOTO RICCARDO IACONA FOTO RAVAGLI/ {TM News - Infophoto} Citazione obbligatoria {TM News - Infophoto} ------ RAI: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA TV - PRESADIRETTA-
(RAVAGLI)- ROMA 30 AGOSTO 2013 PRESENTAZIONE DI PRESA DIRETTA"IN ONDA DA LUNEDI 2 SETTEMBRE ALLE ORE 21.05 SU RAITRE NELLA FOTO RICCARDO IACONA FOTO RAVAGLI/ {TM News - Infophoto} Citazione obbligatoria {TM News - Infophoto} ------ RAI: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA TV - PRESADIRETTA-

ROMA. «Finché troviamo cose nuove siamo vivi, pestare la stessa acqua nel mortaio non avrebbe senso, specie per il pubblico». Dai voucher agli 'influencer' di YouTube, dal 'sacco di Roma’ all'inquinamento luminoso, Riccardo Iacona riprende il racconto dell'attualità con i reportage evento di Presadiretta, che puntano a «capire le cose in profondità, oltre la superficie». E il nuovo ciclo del programma, da oggi in prime time su Rai3, si arricchisce di 'Iacona incontra’, l'anteprima con interviste a personaggi noti o a persone comuni che hanno vissuto grandi storie. «Partiamo con Nicola Gratteri - annuncia Iacona - che spiega per la prima volta come mai non è più diventato ministro della Giustizia, nonostante Renzi fosse entrato al Quirinale con il suo nome nella lista. Fu Napolitano ad opporsi, racconta. E a suo giudizio il vero motivo dello stop fu la sua indipendenza dichiarata, il fatto di non appartenere a nessuna parrocchia, neanche all'interno della magistratura. Oggi è procuratore capo a Catanzaro, in un'area ad altissima densità mafiosa, impegnato a scardinare la reazione tra 'ndrangheta e politica. Ha già fatto i conti con la morte trent'anni fa, dice, e non ha paura di niente. Sono convinto - sottolinea Iacona - che una persona così sia una risorsa per il Paese, per rimettere in piedi una giustizia al collasso che sta mandando lo Stato al disastro».

Nell'anteprima, che avrà anche una sua sigla, Iacona ha incontrato anche Malika Ayane, Frauke Petri, leader di Alternativa per la Germania, Emma Bonino, «ciascun ospite nel suo contesto. Non sono un animale da studio, l'apertura verso l'esterno è decisamente più coinvolgente». Presadiretta versione classica partirà invece con Il sacco di Roma, «l'inchiesta di Giulia Bosetti sul rapporto malato tra politica, affari, clientele e vari stakeholder che si sono attavolati al banchetto della città bruciando 14 miliardi di euro negli ultimi vent'anni: cerchiamo di ricostruire le diverse responsabilità, gettando un occhio sull'attività di Virginia Raggi e sul metodo 'antico’ con cui ha scelto i suoi collaboratori, finendo poi con l'occuparsi praticamente solo di nomine, mentre la città corre verso il collasso finanziario».

Riproduzione riservata © Il Piccolo