Il Diario di Chiara “del violin” reclusa all’Ospedale della Pietà

“Diario di Chiara” è un cd che racconta una storia ambientata nel cuore del XVIII secolo a Venezia, in quell’Ospedale della Pietà che era meta immancabile di viaggiatori musicofili e approdo...
Di Rossana Paliaga

“Diario di Chiara” è un cd che racconta una storia ambientata nel cuore del XVIII secolo a Venezia, in quell’Ospedale della Pietà che era meta immancabile di viaggiatori musicofili e approdo inevitabile per le bambine abbandonate. Il più recente progetto discografico di Fabio Biondi, edito da Glossa, vuole ricordare in musica la storia di una di quelle “figlie di Choro” che da dietro le grate affascinavano il pubblico di tutta Europa e la cui capacità di eccellere come musiciste costituiva la forma più forte di emancipazione.

Abbandonata all’età di due mesi e rimasta per tutta la vita all’interno della protettiva reclusione dell’istituto, Chiara “del violin” si è fatta ricordare per la sua bravura di violinista e violista. È stata interprete e dedicataria di opere scritte da Vivaldi, suo insegnante, ma anche da altri illustri e meno noti maestri passati per quelle classi: Porpora, Porta, Martinelli, Latilla, Bernasconi, Perotti.

Attraverso le loro composizioni rivive la personalità di Chiara, le sue capacità, le sue inclinazioni. Dagli archivi sono emersi con il suo quaderno musicale brani che presumibilmente ha eseguito con l’orchestra della Pietà. È un viaggio suggestivo tra le fonti storiche di una pagina della storia musicale italiana che mantiene un’aura di leggenda. Sono concerti e sinfonie intrisi di grazia, leggerezza, a volte di una ingenuità che tradisce l’intento pedagogico. I musicisti dell’Europa Galante li trattano con grande armonia d’insieme, alternando a una delicatezza affettuosa la freschezza dei movimenti veloci, mentre Biondi fa rivivere la voce virtuosistica di Chiaretta. Al cd è abbinato un dvd che ricostruisce frammenti della vita della musicista veneziana nell’interpretazione registica di Lucrezia Le Moli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo