Il film più bello del 2014? Si vota sul web

di Beatrice Fiorentino
Manca poco meno di un mese alla consegna degli Oscar. Il prossimo 22 febbraio, al Dolby Theatre di Los Angeles, l'Academy annuncerà il vincitore del Premio Oscar per il miglior film del 2015 durante la cerimonia che sarà condotta dall'attore Neil Patrick Harris. E nell'attesa di veder sfilare sul red carpet più atteso dell'anno registi, divi e divine che si accaparreranno le ambite statuine, la redazione de Il Piccolo ha dato il via al proprio personale countdown invitando i lettori a farsi coinvolgere in un gioco che eleggerà il loro film preferito, offrendo anche la possibilità di vincere tre abbonamenti per il cinema.
Si partecipa scegliendo il proprio film "da Oscar" tra i venti titoli selezionati dalla redazione sul sito www.ilpiccolo.it. Nella lista si trovano le pellicole candidate all'Oscar nella categoria "miglior film" (escluse quelle che non sono ancora state distribuite in Italia), ma anche quelle che hanno ottenuto maggiore consenso durante la stagione cinematografica da poco conclusa. Alcuni titoli sono stati inseriti perché avevano a che fare con il nostro territorio, altri semplicemente perché sono stati particolarmente apprezzati in un'annata davvero ricca in termini di qualità.
Si può votare selezionando il proprio film preferito entro il 21 febbraio. Il più amato, quello che vi ha fatto ridere, piangere o battere il cuore. Una volta eletto il "miglior film", ovvero quello che avrà raggiunto il maggior numero di voti, si aprirà la seconda fase del contest, quella in cui sarete chiamati a scrivere una breve descrizione del titolo vincitore avendo a disposizione al massimo 140 caratteri. I tre lettori che avranno scritto i commenti più apprezzati, e che avranno quindi raggiunto il maggior numero di "like", riceveranno in omaggio due abbonamenti per il Cinema Ariston e un abbonamento per il Cinema dei Fabbri, validi per sei ingressi ciascuno, da consumare entro il 30 giugno 2015.
Tutto chiaro? Non resta che votare e invitare i propri amici a partecipare al gioco che eleggerà il film da Oscar dei lettori de Il Piccolo.
Ed ecco cosa troverete nella Top 20 stilata dalla redazione.
AMERICAN SNIPER Si comincia con "American Sniper", il controverso biopic che Clint Eastwood ha dedicato Chris Kyle, il cecchino più letale degli Stati Uniti d'America, interpretato da Bradley Cooper (candidato anche come migliore attore e negli ultimi giorni sotto i riflettori sia per le ottomila calorie al giorno che ha dovuto assumere per aumentare la propria massa muscolare, che per la scena del film in cui recita tenendo in braccio un bambolotto al posto del neonato impossibilitato a raggiungere il set. Sui social è già culto…). Il film non ha mancato di scatenare polemiche ideologiche ma al tempo stesso ha letteralmente sbancato i botteghini di tutto il mondo superando ogni aspettativa con più di 200 milioni di dollari di incasso.
BIRDMAN "Birdman", di Alejandro González Iñárritu, presentato in concorso all'ultima Mostra del cinema di Venezia, arriverà in sala dalla prossima settimana, precisamente dal 5 febbraio. Atteso soprattutto per l'interpretazione di Michael Keaton nei panni di un attore in declino, famoso per aver in passato interpretato un mitico supereroe e per la costruzione del film in un unico piano sequenza virtuale.
BOYHOOD Tra i super favoriti, "Boyhood", candidato a sei Oscar, già vincitore di tre Golden Globes (miglior film, miglior regia a Richard Linklater, miglior attrice non protagonista Patricia Arquette) e dell'Orso d'argento alla passata edizione della Berlinale. A tutti, all'epoca, la mancata attribuzione dell'Orso d'oro, sembrò uno scippo. Sarà questa l'occasione per una meritata rivincita? Il film è stato realizzato nell'arco di dodici anni, per seguire la crescita del giovane Mason (Ellar Coltrane), dalle elementari fino al College. Come direbbe Godard "verità, 24 fotogrammi al secondo".
DUE GIORNI, UNA NOTTE Verità anche per i fratelli Jeanne-Pierre e Luc Dardenne, ingiustamente esclusi dalla corsa all'Oscar al migliore film straniero per "Due giorni, una notte", la storia di Sandra, che dispone solo di un weekend per convincere i suoi colleghi a rinunciare ai loro mille euro di bonus e salvare così il posto di lavoro di lei. Inconfondibile lo stile realistico dei due cineasti belgi, sorretti da una vibrante Marion Cotillard (candidata come migliore attrice).
GUARDIANI DELLA GALASSIA L'ultima creazione Marvel, porta la firma di James Gunn e si candida al premio per i migliori effetti speciali e al miglior trucco.
HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA Visto il successo di pubblico tra i giovani e i giovanissimi, è rientrato di diritto nella selezione della redazione anche di "Hunger Games: il canto della rivolta" di Francis Lawrence, terzo capitolo della trilogia di fantascienza di Suzanne Collins, ormai divenuta un "classico" tra gli adolescenti di tutto il mondo.
GRAND BUDAPEST HOTEL Tra i candidati "ufficiali" anche "Grand Budapest Hotel", che con un cast stellare guidato da Wes Anderson, adatta le atmosfere delle opere di Stefan Zweig immergendole negli zuccherosi colori pastello che contraddistinguono il cinema dell'autore. Milena Canonero ne ha curato i costumi, ed è l'unica italiana in corsa agli Oscar.
IDA Corre come migliore film straniero "Ida", il film del polacco Pawel Pawlikowski, tra le sorprese più inaspettate del 2014, che racconta di Anna, una giovane cresciuta tra le mura del convento che, poco prima di prendere i voti, apprende di essere ebrea e intraprende un viaggio alla ricerca delle sue origini e della sa famiglia.
IL GIOVANE FAVOLOSO Tra i tre titoli italiani selezionati per il nostro contest on line c’è il Leopardi di Mario Martone che ha sorpreso il box office incassando più di 6 milioni di euro.
TORNERANNO I PRATI è il film-poesia di Ermanno Olmi ambientato durante la Prima Guerra Mondiale in una trincea sull'Altipiano di Asiago.
IL RAGAZZO INVISIBILE Non poteva mancare il primo esperimento di cine-comic all'italiana ambientato e girato a Trieste da Gabriele Salvatores.
IL SALE DELLA TERRA Scelta decretata dal successo di pubblico anche per "Il Sale della Terra", dedicato da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado al celebre fotografo brasiliano Sebastião Salgado.
INTERSTELLAR Amato dagli spettatori, smorzato dalla critica, è indubbiamente spettacolare al punto di decidere di includerlo nella nostra lista.
THE IMITATION GAME Incluso di diritto anche il film "acchiappa-Oscar" di Morten Tyldum incentrato sulla figura di Alan Turing, in corsa per il titolo di “miglior film” e svariati altri premi, tra cui quello al miglior attore per Benedict Cumberbatch.
LA TEORIA DEL TUTTO di James Marsh, sulla vita dell’astrofisico inglese Stephen Hawking, come il precedente aspira alla statuetta per "miglior film" e per il riconoscimento a Eddie Redmayne del titolo di miglior attore.
L’AMORE BUGIARDO Riscattato dai nostri redattori (e dal pubblico che lo ha apprezzato numeroso), anche se escluso dai premi ufficiali, il cupo "noir" firmato David Fincher.
MAGIC IN THE MOONLIGHT Al precedente fa da contrappunto la commedia "magica" (anche se un po' svogliata) dell'eterno Woody Allen.
MAPS TO THE STARS A proposito di maestri c'è anche David Cronenberg, il genio canadese del body-horror, ultimamente maggiormente interessato alle deviazioni della mente, che in questo film offre un nutrito campionario degli orrori in salsa "Hollywood".
SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO Potrebbe sembrare un horror ma è piuttosto un ritratto di sopraffina eleganza questa pellicola di Jim Jarmush, con due vampiri romantici, belli, colti e dolenti per protagonisti. Dimenticati dall'Academy, ma nel cuore dei redattori.
MOMMY Per concludere non poteva mancare il giovane autore canadese Xavier Dolan, tra i registi più talentuosi della sua generazione, che, con questo suo quinto film, si è fatto finalmente conoscere anche dal pubblico italiano.
C'è tutto? No, qualche titolo è rimasto inevitabilmente escluso. Tra questi "Frank", "Il regno d'Inverno", "Maleficent" e molti altri. D'altra parte la selezione voleva premiare un po' tutti i gusti ed è stato perciò inevitabile rinunciare a qualcosa. Si tenga sempre presente che il nostro è poco più di un gioco. Quel che conta è partecipare e divertirsi. Sotto coi voti, c'è tempo fino al 21 febbraio per scegliere il film da Oscar per i lettori de Il Piccolo e vincere tre abbonamenti per la nuova stagione di cinema.
Riproduzione riservata © Il Piccolo