Il Menocchio di Fasulo a Locarno «Racconto un uomo libero»

In corsa per il Pardo d’Oro il film sul mugnaio friulano processato per eresia dall’Inquisizione

trieste

Debutta alla 71.a edizione del Festival di Locarno il “Menocchio” di Alberto Fasulo, in corsa per il Pardo d’Oro e accolto tra gli applausi, ieri, alla proiezione in anteprima mondiale. «Un film diverso dai miei precedenti - racconta il regista sanvitese, che con “Tir” aveva trionfato al Festival di Roma nel 2013 - qualcosa che mi porto dietro dagli anni della scuola, quando per la prima volta sentii parlare del mugnaio di Montereale Valcellina».

Italia, Friuli, un piccolo villaggio tra i monti. Siamo sul finire del 1500, in piena Inquisizione, quando Menocchio, mugnaio autodidatta stanco di soprusi e ingiustizie, convinto sostenitore della parità tra gli uomini, affronta un processo per eresia, storia resa celebre dal libro “Il formaggio e i vermi” di Carlo Ginzurg. Non un film «storiografico- precisa Fasulo - ma il racconto di come quest’uomo sia giunto a rinnegarsi pubblicamente».

Cosa la colpisce di Menocchio al punto da volerci fare un film?

«La sua levatura morale. E il fatto che fosse un uomo qualunque, come potremmo essere noi».

Come si è preparato?

«È stato determinante l’incontro con il Circolo Menocchio di Montereale Valcellina e lo studio dei verbali originali del processo, così come prendere le distanze dal famoso “Il formaggio e i vermi”. Non inseguivo un’improbabile fedeltà filologica, volevo piuttosto sfidare il genere storico per creare un cortocircuito con la realtà. Ho cominciato a entrare nel film passando ore nei musei a studiare i pittori del ’500. Cercavo le risposte agli interrogativi che mi assillavano su ogni aspetto del film nei quadri e negli affreschi dell’epoca».

Il lavoro sulla fisiognomica dei personaggi è impressionante. Come ha scelto gli attori?

«Mi sono chiesto a lungo se fosse il caso di lavorare con attori affermati, immediatamente riconoscibili, ma osservando quei dipinti vedevo persone semplici, che con la loro postura, i loro vestiti, nel loro ambiente, diventavano personaggi. Così ho preferito l’idea dei non-attori. Persone comuni scelte in base alla fotogenia, alla biografia, alla sensazione che ho avuto al nostro primo incontro durante gli street casting. È stato un lungo viaggio nelle valli del Friuli e del Trentino. Quasi come un antropologo cercavo di comporre l’umanità che avrebbe avvolto il mio Menocchio. Decisivo è stato anche l’incontro con Marcello Martini, così vicino al personaggio che avevo in mente».

Anche la ricostruzione degli ambienti e la fotografia sono frutto di scelte radicali. Il risultato è un senso di “verità” stupefacente…

«Non avrei mai immaginato di girare un film in costume, ed è la prima volta che mi trovo a dover ricreare un’ambientazione, per gli altri film ero io che mi immergevo nelle realtà che volevo raccontare. È stato il periodo storico in cui è ambientato il Menocchio a suggerirmi le scelte sulla fotografia. Non ho usato luci artificiali. Mentre giravo mi ripetevo come un mantra: “Non temere l’oscurità, cerca la luce attraverso il buio, il buio racconta come la luce”. Il mio intento primordiale era incontrare Menocchio nel senso più ampio del termine e per far questo ho provato a far rivivere il più possibile la dimensione quotidiana dell’epoca. Per questo ho messo al bando le luci artificiali, non ho fatto leggere un copione agli attori, non imboccavo i dialoghi ma lasciavo che ognuno fosse libero di esprimersi nel suo linguaggio».

Menocchio è un film politico. Affronta i temi della verità e del potere. Attualissimo.

«Tutta la vicenda si gioca all’interno di questa triade: Potere del Sistema - Individuo - Comunità e la riflessione che si innesca ha un raggio ampio. Perché la parabola di Menocchio non è quella di un martire, mandato al rogo in nome delle proprie idee. Perlomeno non solo quella. È più contraddittoria, più vicina, quindi più umana. In un’epoca in cui il pensiero è ridicolizzato o distrutto con un semplice tweet, è quanto mai attuale la vicenda di un uomo che cerca il modo di lottare contro il potere e si trova a fare i conti con la paura, il tradimento e la complicità degli amici che lo vorrebbero zittire. Oggi siamo ossessionati dal consenso. Invece di approfondire le cose ci conformiamo, ci incaselliamo in banali slogan. Tutto è bianco o nero. Menocchio invece è libero pensiero. Si rinnega per poter stare in vita consapevole della sua verità. Nel mio film non ci sono vittime o eroi, ma un essere umano nel suo destino». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo