Il vento dell’Est soffia sul Premio Trio di Trieste

TRIESTE. Ieri pomeriggio sono stati resi noti i nomi dei tre finalisti del sedicesimo Concorso per complessi da camera con pianoforte "Premio Trio di Trieste". Tra le dieci formazioni che hanno affrontato la seconda prova eliminatoria, sono stati scelti tre complessi, due Duo con violino e un Duo con violoncello, in ordine di esecuzione: Duo Banciu-Goicea (Romania); Herbert Duo (Polonia); Duo Lavrynenko-Guliei (Ucraina)
Alla giuria il compito di assegnare oggi i tre premi del Concorso, con la speranza che si ritenga uno dei finalisti all'altezza del riconoscimento più importnate, il Premio Trio di Trieste. Il primo premio è offerto dall'Associazione Chamber Music; il secondo premio è offerto da Samer&Co. Shipping, mentre il Rotary Club Trieste Nord offre il terzo premio.
Verranno assegnati anche tre premi speciali. Il Premio "Dario De Rosa", offerto da Fernanda Selvaggio al gruppo che avrà meglio eseguito la Sonata di Brahms nella prova finale; il Premio del pubblico, offerto da Demus e votato in sala al concerto conclusivo; lo Young Award, offerto dalla Fondazione Filantropica Ananian e assegnato da una giuria di studenti del Conservatorio Tartini.
La prova finale - aperta al pubblico - si terrà oggi a Trieste in due fasi: al mattino, dalle 9.30 all'Auditorium della Rai e questa sera al Ridotto del Teatro Verdi, con inizio alle 20.30. I tre finalisti si sfideranno al mattino in Rai con un programma a libera scelta e la sera in concerto al Ridotto con una Sonata di Brahms.
Al termine della serata, dopo una brave riunione della giuria, verranno proclamati i vincitori 2015. Prevendita al Ticket Point, Corso Italia 6.
Il Premio Trio di Trieste, che si è aperto sabato, è dedicato al Duo con pianoforte: curato e promosso dall’associazione Chamber Music per la direzione artistica di Fedra Florit. Fino a oggi hanno partecipato oltre 1300 musicisti provenienti da Paesi di tutto il mondo. Quest’anno, sono state dieci le formazioni che si sfideranno nella seconda fase del sedicesimo Concorso. La passerella comprendeva sei Duo con violino, un Duo con viola e tre Duo con violoncello, provenienti da Russia, Ucraina, Polonia, Armenia, Romania, Germania, Nuova Zelanda e Italia.
La prima fase del Concorso aveva selezionato 12 ensemble il 24 maggio scorso a Trieste, mediante l’ascolto, da parte della giuria internazionale, di una Sonata di Brahms registrata dai concorrenti su dvd. Sabato era in programma la seconda prova eliminatoria, della durata di 45 minuti per complesso. Tutte le prove si possono ascoltare collegandosi al sito della Chamber Music-Trieste www.acmtrioditrieste.it grazie al collegamento in live streaming.
La giuria è presieduta dal violinista Alberto Martini e schiera la violoncellista Silvia Chiesa, il pianista canadese Chia Chou, il pianista ucraino Pavel Gililov, il compositore/pianista Alessandro Solbiati, il violinista tedesco Ulf Schneider, la violista lituana Ula Ulijona.
Oggi, come detto, è in programma la prova finale, in due fasi, che si concluderà alle 20.30 con il concerto dei tre Duo finalisti, inserito nel cartellone del Salotto Cameristico di Chamber Music, di scena alle 20.30 nella Sala Ridotto del Teatro Verdi di Trieste.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo