In “Latin lover” c’è l’ultima Virna Lisi

ROMA. Quali saranno gli imperdibili 10 film del 2015? Probabilmente quelli che nessuno si aspetta, ma, almeno sulla carta, ecco quelli più attesi e che arriveranno in sala con tutte le carte in regola per non deludere. Tra questi, ben quattro italiani. Cominciamo da “Il nome del figlio” di Francesca Archibugi, con Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo: racconta le vicende di una coppia in attesa del primo figlio, Paolo, estroverso e burlone agente immobiliare, e Simona, bellissima di periferia e autrice di un best-seller piccante. In sala dal 22 gennaio.
“Mia madre” di Nanni Moretti, girato a Roma con John Turturro e Margherita Buy, racconta invece la storia di una regista, il cui successo professionale è in contrasto con la sua vita privata, tormentata da una madre sofferente e un figlio adolescente problematico. Uscirà in maggio, in coincidenza con il festival di Cannes. “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone, girato in inglese con Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones e John C. Reilly e la partecipazione di Alba Rohrwacher, è ispirato e liberamente tratto da Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile, autore napoletano del XVII secolo (dal 14 maggio).
“Latin Lover” di Cristina Comencini, ultima interpretazione di Virna Lisi, è invece una commedia corale con Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Marisa Paredes, Neri Marcorè, Toni Bertorelli e Francesco Scianna nel ruolo di un ex latin lover che ha avuto cinque figlie da cinque donne diverse (dal 19 marzo). Ritorno alla fantascienza dei fratelli Wachowski con “Jupiter”, protagonista Mila Kunis(5 febbraio).
E veniamo a “Vizio di forma” di Paul Thomas Anderson dal romanzo di Pynchon. Siamo a Los Angeles, anni 1960. Larry «Doc» Sportello (Joaquin Phoenix) è un investigatore privato tossico che si vede chiedere aiuto da una sua ex, Shasta. La donna vuole infatti evitare che l'uomo con cui ha una relazione, il miliardario Mickey Wolfmann, venga internato dalla moglie e dall'amante di quest'ultima (26 febbraio).
Attesa, naturalmente, per “50 Sfumature di grigio” di Sam Taylor, dalla trilogia erotica di E.L. James, con protagonisti James Dornan, nei panni di Christian Grey (bravissimo nella serie tv “The fall”), e Anastasia Steele interpretata da Dakota Johnson (12 febbraio). “Unbroken”, secondo film diretto da Angelina Jolie, è ispirato invece alla storia vera di Louis Zamperini, olimpionico Usa ed eroe di guerra.
Anche la storica marcia organizzata da Martin Luther King nel 1965 diventa film in “Selma” di Ava DuVernay (12 febbraio). E a novembre 2015 arriverà “Silence” di Martin Scorsese, dall'omonimo romanzo del giapponese Shusako Endo, a sua volta basato sulla vicenda di Cristòvo Ferreira. Siamo nel Giappone del XVII secolo: Ferreira, missionario gesuita portoghese, dopo essere stato torturato ha rinnegato la fede cristiana, anche per salvare altri fedeli arrestati con lui. Ben presto però, il Gesuita si troverà a perseguitare i suoi ex-correligionari.
Riproduzione riservata © Il Piccolo