La Grande Guerra, da Interneppo alla fortezza del monte Festa

Domenica 6 giugno in programma con il Cai XXX Ottobre la visita in Carnia con tappa alla “Casa delle farfalle” di Bordano

TRIESTE. Dal forte del monte Festa vicino ad Amaro alla “Dasa delle farfalle” di Bordano. Saranno Patrizia Ferrari e Paola Ventura a condurre l’escursione di domenica prossima della sezione del Cai XXX Ottobre di Trieste.

Il forte del monte Festa è imponente costruzione carnica dell’inizio del XX secolo. La fortezza edificato per poter controllare traffici e movimenti alla confluenza delle vallate del Tagliamento e del Fella, vicino alla località di Amaro.

Il percorso dell’escursione del Cai avrà inizio nelle vicinanze di Interneppo e si svilupperà, in parte, sulla strada di accesso al forte. L’adiacente sentiero Cai 838 collega direttamente alcuni tornanti della stradina accorciando la lunghezza del tragitto, a scapito però della pendenza, che si farà più accentuata. Già dopo poca salita, da un belvedere protetto da una staccionata, si potrà ammirare il Lago di Cavazzo (o dei Tre Comuni), il più vasto invaso naturale della regione.

Più avanti altri manufatti, come un abbeveratoio e resti di casermette, preannunciano l’arrivo al forte, costruito sul cocuzzolo del monte Festa, propaggine del più alto San Simeone. Ancora ben conservato il bastione con le piazzole per quattro pezzi di artiglieria da 149 millimetri. Il forte fu determinante nel ritardare, con i suoi cannoni a lunga gittata, l’avanzata delle truppe tedesche dopo la dodicesima battaglia dell’Isonzo, fatto che permise a tanti nostri soldati di ritirarsi da Caporetto fino alla Linea del Tagliamento e successivamente al Grappa; assolto il suo compito, furono fatte saltare le batterie, perché non cadessero in mano nemica.

Dopo la pausa pranzo si tornerà indietro utilizzando la strada, mirabile opera del Genio Militare, e se il tempo lo permetterà si farà visita alla “Casa delle Farfalle” e a Bordano, piccolo paese con tante case dalle pareti abbellite da gigantesche e svolazzanti farfalle.

Ritrovo e partenza da Trieste con mezzi propri da piazza Oberdan alle 8.

Informazioni e prenotazioni fino a venerdì presso le due sezioni Cai: XXX Ottobre (via Battisti 22, tel. 040635500) e Alpina delle Giulie (via Donota 2, telefono 040369067) con orario dalle 17.30 alle 19.,30.

Riproduzione riservata © Il Piccolo