La prima stagione di Fvg Orchestra: dal jazz all’operetta, ecco il calendario dei concerti

Nel programmo ci sono cinque concerti a Udine, Gorizia e Monfalcone, l’itinerario musicale che spazia tra generi diversi. Biglietti in vendita online e presso le biglietterie dei teatri

Martina Del Piccolo
La Fvg Orchestra diretta dal maestro Paroni
La Fvg Orchestra diretta dal maestro Paroni

Nasce la prima stagione di Fvg Orchestra. Il progetto è stato presentato mercoledì nella sede di Civibank a Udine. “Io sono sinfonica” è il titolo con cui l’orchestra si presenta in prima persona e sancisce il legame con la sua terra, richiamando l’espressione “Io sono Friuli Venezia Giulia”.

Cinque i concerti della stagione, realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Fvg e Civibank. Un cartellone che spazia in generi diversi, dalla grande classica, al jazz e all’operetta, in tre teatri della regione, in collaborazione con i Comuni di Monfalcone, Udine, Gorizia.

«La cultura e il dialogo sono l’efficace antidoto a ogni forma di deriva umana – ha sottolineato il presidente Paolo Petiziol – soprattutto in questo difficile momento internazionale. Le numerose trasferte della Fvg Orchestra in Europa testimoniano la forza della musica anche come strumento diplomatico. La nascita della prima stagione sinfonica diventa un’ulteriore attestazione del suo valore artistico per la Regione e non solo».

Per questa prima stagione – ha spiegato il direttore artistico Claudio Mansutti - abbiamo scelto diversi linguaggi musicali, mettendo in luce la versatilità della Fvg Orchestra e cercando di coinvolgere un pubblico ampio, trasversale per gusti e generazioni. L’orchestra è cresciuta anche grazie al direttore principale Paolo Paroni, che ha saputo valorizzare l’ensemble lavorando con sensibilità sull’unità del suono e sull’interpretazione artistica».

La stagione si aprirà venerdì 24 ottobre al Teatro Marlena Bonezzi di Monfalcone: una prima assoluta che vedrà protagonisti due tra i massimi violoncellisti della scena internazionale, Mario Brunello e Giovanni Sollima, per la prima volta insieme sul podio nella doppia veste di direttori e solisti. Un dialogo musicale attraverso le opere senza tempo di Schumann e Dvořák, arricchito dagli intensi duetti contemporanei di Silvestrov.

Tre gli appuntamenti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Giovedì 30 ottobre, un omaggio all’operetta e alla musica di Strauss, impreziosito dalla raffinatezza scenica della soprano Daniela Mazzucato, in collaborazione con l’Associazione internazionale dell’Operetta Fvg.

Mercoledì 12 novembre, un’incursione nel mondo del jazz e soul con la straordinaria voce di Dee Dee Bridgewater, in collaborazione con Associazione culturale Euritmica.

Martedì 9 dicembre, sempre al Giovanni da Udine, il concerto di Natale si trasforma in spettacolo con la “Silent Night” di Igudesman & Joo, un duo con 50 milioni di visualizzazioni solo su YouTube, fenomeno internazionale che mescola musica classica, umorismo e cultura pop.

Gran finale della stagione in omaggio alla chiusura dell’anno della Capitale europea della cultura GO!2025: domenica 21 dicembre, al Teatro Verdi di Gorizia, verrà eseguita “La nona di Beethoven”, un’opera simbolo della cultura europea. Sul palco, insieme a Fvg Orchestra, il coro del Friuli Venezia Giulia e il Coro da concerto di Maribor, la soprano Annamaria Dell’Oste, la mezzosoprano Mariangela Zito e il tenore Antonio Siragusa.

In un messaggio, il commento del vicepresidente e assessore regionale alla Cultura e allo Sport, Mario Anzil: «Si tratta di un traguardo importante, frutto di una visione condivisa e di una rete virtuosa di collaborazioni tra istituzioni, enti culturali e realtà musicali, che hanno saputo unire le forze per dare vita a un progetto ambizioso, profondamente radicato nella nostra identità regionale».

Il direttore generale di CiviBank, Luca Cristoforetti, ha espresso «l’orgoglio nel poter accompagnare il progetto. Sostenere la musica e la cultura significa investire sulla bellezza, sul futuro e sullo sviluppo». Diego Bernardis, consigliere regionale e presidente della V Commissione permanente, ha sottolineato il ruolo dell’orchestra: «Portatrice della cultura della regione in contesti internazionali, attraverso un incessante lavoro di sei anni fino alla prima stagione concertistica». Biglietti in vendita su VivaTicket e presso le biglietterie dei teatri. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo