La stagione dell’Armonia riparte coi “gropi”

Dal 9 ottobre un cartellone di undici spettacoli al teatro Pellico per il trentunesimo anno delle compagnie dialettali triestine
Di Annalisa Perini

TRIESTE. Fatto trenta, l'Armonia fa trentuno. Correva l'anno 1984 quando Bruno Cappelletti propose a dei gruppi amatoriali di unire le forze. Nasceva l'Associazione tra le compagnie Teatrali Triestine che si appresta a dare inizio, appunto, alla sua XXXI stagione con un cartellone di 11 spettacoli. Con la promessa, da parte del sindaco Cosolini, di festeggiare anche questo compleanno, come quello così speciale dell'anno scorso, con un appuntamento sul palcoscenico del Politeama Rossetti, in data da definire.

Un programma, quello presentato ieri al Punto Enel, vario nei toni e nei generi perché, come ha sottolineato il presidente de L'Armonia Giuliano Zannier: «varie sono le anime delle compagnie, dei loro capocomici, autori e registi, e queste anime compongono in ogni stagione un nuovo mosaico».

Il 13 settembre, alle 18, al Silvio Pellico, come da tradizione, un incontro, con intrattenimento a sorpresa, a ingresso gratuito sino a esaurimento posti, per illustrare la stagione.

Nel vivo si entrerà dal 9 ottobre con "Che gropi ara!" da "La Neve di Zio Anselmo" di Valerio di Piramo, adattamento in dialetto triestino di Marisa Gregori e Silvia Grezzi, regia di Willy Piccini, in scena sino al 18 ottobre, a opera di Quei de Scala Santa. Seguirà il Gabbiano con la commedia "Tutinscuro-Black Comedy" di Peter Shaffer, adattamento in dialetto e regia di Riccardo Fortuna (23-24-25/30-31 ottobre 1 novembre). Si proseguirà con "Sesso, bugie e… papagai" di Alessandra Privileggi (che ne firma anche la regia) e Giorgio Fonn, da un'idea di Ray Cooney, per le Proposte Teatrali (6-7-8/13-14-15 novembre).

Ecco poi gli Amici di San Giovanni con lo spettacolo musicale "Buffalo Bill Trieste 1906" testo di Ruggero Zannier e regia di Giuliano Zannier (20-21-22/27-28-29 novembre). I Tuttofabroduei porteranno poi in scena il musical "Pino-chi? Mi - Da Collodi ai TuttofaBroduei… 134 anni di Pinocchio" testo e regia di Andrea Fornasiero (4-5-6/11-12-13 dicembre).

Si salta all'8 gennaio, dopo la pausa delle Feste, con Quei de Scala Santa, stavolta in scena con "No saria mai de fidarse" di Manuela Dessanti, rielaborato da Silvia Grezzi, anche alla regia, e da Marisa Gregori (8-9-10/15-16-17 gennaio). I Zercanome porteranno quindi in scena un testo di Gianfranco Gabrielli, "Scondariole", da un'idea di Noel Coward, adattamento e regia di Paola Pipan (22-23-24/29-30-31 gennaio).

La Stagione proseguirà con gli Ex Allievi del Toti e "Zio Ciano (El Re de Sidney) da "Il Re di New York" di Bruno Tabacchini e Biagio Izzo, adattamento in dialetto di Walter Bertocchi, regia di Paolo Dalfovo e Roberto Tramontini (12-13-14/19-20-21 febbraio) con la collaborazione di Bruno Cappelletti. La Compagnia dei Giovani presenterà "Fora el dente… fora el dolor" di Agostino Tommasi, da un'idea di Pierre Barillet e Jean-Pierre Gredy, regia di Julian Sgherla (26-27-28 febbraio 4-5-6 marzo).

Si torna alla commedia musicale con "Una valanga de… morbin, musical primitivo", protagonisti i giovanissimi "Bandablanda", testo e regia di Gianfranco Pacco (11-12-13/18-19-20 marzo). Offerto gratuitamente agli abbonati, da Banca Mediolanum, l'undicesimo spettacolo, "Buon Compleanno", di Massimo Meneghini, in scena la Compagnia de L'Armonia, testo e regia di Riccardo Fortuna (1-2-3 aprile 2016). Novità la convenzione con la COOP Consumatori Nordest, che offre a tutti i possessori della carta Socio Coop una tariffa speciale di abbonamento e ingresso alla stagione.

Torna "prima della prima", ogni mercoledì alle 17.30 con "L'Armonia in The City" nell'omonimo locale, a cura di Renata Mecchia e Giorgio Fonn. Due gli appuntamenti con "Luci della Ribalta", a cura di Paolo Dalfovo, nel Punto Enel di piazza Verdi 2, giovedì 10 dicembre con "Pier Antonio Quarantotti Gambini a 50 anni dalla scomparsa" e giovedì 3 marzo con la tavola rotonda "Trieste dei primi '900 e la venuta di Buffalo Bill", entrambi alle 17.30.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo