L’amante giovane di Philip Roth si racconta in “Asimmetria”

Tra le anticipazioni di pordenonelegge anche il racconto  di Lisa Halliday che incontra il pubblico il 23 settembre

PORDENONE

Cinquantotto grandi anteprime a pordenonelegge 2018, e molte di queste con l’autore “allo specchio”: romanzi, racconti, memorie che tratteggiando personaggi, storie e luoghi finiscono per raccontare, in filigrana, chi firma quel libro. Come nel caso di “Asimmetria” (Feltrinelli), opera prima di Lisa Halliday che ha fatto molto parlare di sé in primavera a New York. Tratta infatti – per metà del libro - la storia d’amore fra una venticinquenne aspirante scrittrice e uno scrittore famoso molto più vecchio di lei: personaggi ispirati dalla vera relazione tra l’autrice, ai tempi poco più che ventenne, e un Philip Roth sessantenne. Halliday dal 2011 vive a Milano e da anni lavora come agente, editor, traduttrice, ghostwriter.

Prima di pubblicare ha scritto in segreto per una ventina d’anni, il suo incontro giovanile con Philip Roth ci regala la prima “asimmetria” a cui fa riferimento il libro, in uscita il 30 agosto e in anteprima a pordenonelegge domenica 23 settembre, attraverso un avvincente dialogo fra l’autrice e la scrittrice italiana Caterina Bonvicini (ore 19, Auditorium Vendramini).

Philip Roth, scomparso lo scorso maggio, identificabile anche per il dettaglio del Nobel negato, aveva dichiarato di apprezzare il romanzo, che lo ritrae nelle passioni per i vecchi film, l'umorismo yiddish, la musica del passato, nei momenti di intimità in cui spiega alla giovane amante alcune regole della scrittura.

Anche Ala Al-Aswani, l’acclamato romanziere egiziano che aveva partecipato attivamente alla Rivoluzione del suo Paese nel 2011, torna a Piazza Tahir per un nuovo romanzo, “Sono corso verso il Nilo” (Feltrinelli) che evidenzia il ruolo dei servizi segreti contro la primavera araba.

La Rivoluzione, come Saturno, divora i suoi figli, soprattutto in una repubblica che è tale solo per finta: lo sa bene l’autore, fra i fondatori del movimento egiziano per la democrazia Kifaya: a pordenonelegge in anteprima racconterà il nuovo libro nella giornata inaugurale del festival, mercoledì 19 settembre (ore 17, Palazzo Montereale Mantica).

Da uno dei più noti imprenditori italiani, il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, ecco il libro “che non ti aspetti”, “Quasi” (La Nave di Teseo), in anteprima a pordenonelegge sabato 22 settembre con la spettacolare presentazione che, alle 21 al Teatro Verdi, coinvolgerà anche il filosofo e jazzista Massimo Donà e l’artista Marco Nereo Rotelli.

“Quasi” racconta il mondo di fantasia e tenacia di Farinetti, ci regala favole in versi che attraversano i temi che gli sono più cari, sospesi tra realtà e immaginazione: il tempo, la natura, gli affetti familiari e le cattive abitudini, la memoria, la bellezza. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo