L’avventura dell’uomo nello spazio Da oggi otto volumi con “Il Piccolo”

Dall’Apollo 11 a Marte, fino alle prospettive della space economy, prende il via un’iniziativa editoriale realizzata con il contributo di sei astronauti italiani



Da oggi, ogni sabato per otto settimane, il Piccolo porterà i propri lettori nello spazio. È un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo, perché si tratta di un'iniziativa editoriale che racconterà la storia e il futuro dell'astronautica, dai lanci dei primi satelliti alla fine degli anni ‘50 fino alle prossime missioni di esplorazione del cosmo.

L'iniziativa editoriale del Gruppo Gedi lancia la collana dal titolo «L'avventura dell'uomo nello spazio», realizzata con il contributo di sei astronauti italiani: Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano, più il candidato cosmonauta Walter Villadei. In un'operazione patrocinata dall'Asi, l’Agenzia Spaziale Italiana, e in uno scambio costante con l'Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, gli otto volumi (ciascuno a 9,90 euro più il prezzo del quotidiano) saranno un viaggio nella più grande sfida scientifica e intellettuale mai realizzata dall'umanità.

Il primo volume è dedicato alla missione per la quale si celebrano in luglio i 50 anni: l'Apollo 11, quella del primo sbarco sulla Luna. Il volume traccerà la storia della missione e dei protagonisti, Armstrong, Aldrin e Collins, partiti il 16 luglio 1969 da Cape Kennedy, in una calda mattinata, quando il gigantesco razzo Saturno V era avvolto in una nuvola di afa. Quattro giorni dopo lo storico allunaggio con il Lem e poi il rientro nel Pacifico alle prime luci dell'alba del 24 luglio. La missione è raccontata in dettaglio, con le testimonianze degli astronauti italiani e i racconti dei tre protagonisti dell’impresa.

Ma la Luna è sempre più di attualità e non solo per via dell'anniversario ed ecco che il secondo volume traccia le linee future del grande ritorno, previsto proprio di recente nel 2024 dall'Amministrazione Usa. Il secondo volume illustra anche le grandi potenzialità della Cina e con il contributo di Guidoni e Parmitano spiega un futuro che è già imminente con la stazione cislunare. E poi, molte curiosità, tra le quali: «di chi è la Luna?», con un approfondimento di diritto spaziale.

La serie proseguirà con un terzo volume sulla storia dell'astronautica, dai pionieri della missilistica ai primi uomini nello spazio con le missioni della capsule Mercury americane, cronache e curiosità sulle missioni Gemini e tutte le altre Apollo, prima e dopo quella storica del luglio 1969. E poi un tributo allo Shuttle, con il 4° volume: 135 missioni, il più longevo programma spaziale della storia e il veicolo che ha permesso di far sì che si potesse assemblare in orbita la Stazione Spaziale Internazionale, a cui è dedicato il 5° volume. Il tutto raccontato anche da chi ha volato sugli shuttle (Malerba, Cheli, Guidoni, Vittori e Nespoli) e chi ha vissuto missioni di lunga durata sulla Stazione (Nespoli e Parmitano).

Marte non va messo in secondo piano e il volume 6 traccia la storia delle esplorazioni passate e future. Il viaggio nel cosmo della serie si conclude con il volume 7 dedicato alla «Space Economy» e tutto ciò che si fa per lo spazio e i grandi ritorni in termini commerciali legati all'esplorazione spaziale. E infine il volume 8, con un altro salto all'indietro, nella storia. Dagli Sputnik a Gagarin e alla prima «passeggiata spaziale», del 1965, compiuta dal russo Alexeij Leonov. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo