Le Drag Queen in campo a Pordenone contro la Sla

TRIESTE. Dopo il tormentone sul web dell’ice bucket challenge, la doccia fredda-raccogli fondi a favore della lotta contro la Sla, in regione scendono in campo anche le drag queen, con uno spettacolo...

TRIESTE. Dopo il tormentone sul web dell’ice bucket challenge, la doccia fredda-raccogli fondi a favore della lotta contro la Sla, in regione scendono in campo anche le drag queen, con uno spettacolo benefico il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) del Friuli Venezia Giulia. Domenica alle 21 all’Opium di Pordenone andrà in scena il primo “Gran Galà: il meglio di Miss Drag Queen Triveneto”. L’entrata è gratuita ed è prevista un’asta a fine serata. L’evento, nato da un’idea di Paolo Ferro, art director di The Ga.Me, vedrà la partecipazione di una nutrita schiera di drag di Trieste, a partire dalla presentatrice, che affiancherà Ferro, la triestina Desdemona Wild.

La volontà di promuovere lo spettacolo non nasce soltanto dall’attenzione riservata negli ultimi mesi dal web e dai social network nei confronti della Sla, ma anche dalla testimonianza diretta di uno degli organizzatori di feste ed eventi a Trieste, la cui madre è affetta dalla malattia da anni. «Vogliamo aiutare l’associazione di riferimento in regione a modo nostro, con i nostri mezzi – spiega Paolo Ferro – con uno spettacolo pieno di colore e divertimento che abbia però uno scopo nobile, quello di destinare un contributo importante all’Aisla. Invitiamo tutti ad assistere allo show, che vedrà in scena i nomi più conosciuti del settore, Pink Logan, La Ciana, Demetra Devii, Giorgio Pitteri, Lacri, vincitrice del premio Mdq Triveneto 2014, e ancora brani cantati da alcuni noti artisti del territorio, tra i quali Mirna Brancotti, Simon BI e Dennis Fantina». Durante la serata verranno anche promossi giochi e siparietti comici sul palco. Spazio poi ad un’asta di beneficenza, dove saranno messi in vendita accessori appartenenti alle drag, veri e propri oggetti di scena originali, spesso pezzi unici realizzati ad hoc per spettacoli dal vivo e concorsi di bellezza. «La manifestazione – aggiunge Ferro - si concluderà con la compilazione dell’assegno che riporterà chiaramente la cifra raccolta nel corso dell’appuntamento. I fondi deriveranno dall’asta, alla quale speriamo che partecipino in tanti e con la voglia di acquistare gli oggetti proposti, e dalle donazioni spontanee da parte di pubblico e partecipanti». Nel programma figurano Lady Wiky Viktoria, “storica” drag triestina, Ariel, Miss Drag Queen del Trentino Alto Adige, Lady Chanel, eletta nel 2012 in Veneto, e ancora le triestine Satine Saty, Miss Drag Queen Fvg 2013, Lady Prue e Lady Cartunia, e ancora tanti altri nomi. Tutte si esibiranno a titolo gratuito. Uno dopo l’altro sarà un susseguirsi di abiti sgargianti, tacchi vertiginosi, parrucche di ogni forma e colore, nessun limite alla fantasia e alla voglia di osare, il tutto condito spesso da musica, balli e coreografie spettacolari. In perfetto stile drag. A guidare gli spettatori torna la coppia Paolo-Desdemona, che lo scorso luglio ha presentato con successo a Lignano la finale regionale di Miss Drag Queen. «La malattia non guarda in faccia nessuno – sottolinea Emanuel Tonasso, uno degli organizzatori - questa è anche l’opportunità per le drag queen, grandi artisti, di mettere la loro faccia per un tema delicato e per una buona causa». Il Gran Galà è pubblicizzato anche su Facebook, dove la notizia sta rimbalzando tra siti e pagine del social network in tutta Italia.

Micol Brusaferro

Riproduzione riservata © Il Piccolo