Le quattro stagioni di Vivaldi nella Mattinata dell’Orchestra Busoni

trieste. Saranno le composizioni più celebri di Antonio Vivaldi dal titolo “Le quattro stagioni” il tema musicale scelto per il sesto appuntamento delle Mattinate musicali internazionali che si terrà domani alle 11, all’auditorium Sofianopulo del Museo Revoltella di Trieste.

Dedicato alla figura di Aldo Belli, padre fondatore dell’Orchestra Busoni, il concerto per violino e archi verrà eseguito dall’Orchestra da camera Ferruccio Busoni, diretta dal maestro Massimo Belli e dal violinista Lucio Degani, musicista di fama internazionale, molto apprezzato dal pubblico delle Mattinate.

Composti nel 1723, i quattro concerti per violino solista e orchestra d’archi, tratti dalla raccolta “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, rappresentano in musica l’alternarsi delle quattro stagioni dell’anno e sono considerati uno dei primissimi esempi di musica descrittiva del settecento musicale italiano.

Il concerto avrà inizio con La Primavera, Concerto in MI maggiore op.8 n.1, l’Estate con il Concerto in MI maggiore op.8 n.2. Seguiranno l’Autunno con il Concerto in MI maggiore op.8 n.3 e l’Inverno con il Concerto in MI maggiore op.8 n.4.

Domani invece, la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni terrà il “Concerto di Natale” alle 16, all’abbazia di Rosazzo (a Manzano). Il concerto avrà come protagonisti l’Orchestra Busoni e il violinista Lucio Degani. Il programma comprende l’esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi, seguite dalle “Due Melodie Elegiache” di Edward Grieg, la “Serenata per archi” di Edward Elgar e per concludere le bellissime e celebri “Danze popolari Rumene” di Bela Bartok.

Riproduzione riservata © Il Piccolo