I mondi di Tolkien al Salone degli Incanti di Trieste

La mostra sul creatore della Terra di Mezzo verrà inaugurata il 19 settembre. Da giovedì via ai preparativi nell’ex Pescheria: lavori per due settimane

Francesco Codagnone
Un’illustrazione ispirata al Signore degli Anelli
Un’illustrazione ispirata al Signore degli Anelli

A partire dai prossimi giorni gli ampi spazi del Salone degli Incanti si trasformeranno pian piano nella Terra di Mezzo, l’immaginifica realtà alternativa creata da John Ronald Reuel Tolkien. I lavori di allestimento inizieranno giovedì prossimo e dureranno in tutto due settimane, sino al 19 settembre, giorno di inaugurazione della mostra “Tolkien – Uomo, Professore, Autore”: un’esposizione che racconterà il percorso umano, il processo creativo, la potenza evocativa e la visionarietà poetica del creatore di opere giganti quali “Il Signore degli Anelli”, “Lo Hobbit” e “Il Simmarilloi”.

Tolkien, Escher e porcellane: le grandi mostre del 2025 nei musei di Trieste
Visitatori intenti ad ammirare le collezioni esposte nelle teche a Palazzo Gopcevich (foto Lasorte)

La mostra sarà visitabile sino all’11 gennaio 2026, facendo di Trieste l’ultima tappa – l’unica a Nordest – di un viaggio che, attraverso parole e immagini, ha toccato Roma, Napoli, Torino e Catania alla scoperta di uno degli autori più letti del pianeta.

Ad accompagnare nella conoscenza della vita di Tolkien sarà un articolato percorso espositivo, in cui libri autografi, lettere, memorabilia, materiali inediti, fotografie e opere d’arte ispirate dalle visioni letterarie del docente di Oxford consentiranno di “immergersi” nel poliedrico mondo da lui creato.

«Questa mostra è un invito a scoprire l’uomo dietro il mito: non è soltanto un evento culturale, ma un’occasione per avvicinare il grande pubblico a una visione del mondo che intreccia conoscenza, creatività e valori senza tempo», commenta l’assessore comunale alla Cultura Giorgio Rossi, certo che l’appuntamento potrà offrire a cittadini e turisti «un’esperienza coinvolgente, capace di valorizzare la nostra città come crocevia di cultura e bellezza».

Promossa dal ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford, e realizzata da Cor (Creare organizzare realizzare) con l’associazione culturale Costruire Cultura, “Tolkien – Uomo, Professore, Autore” gode della curatela di Oronzo Cilli e dell’organizzazione di Alessandro Nicosia.

L’evento è inserito nel palinsesto di “Go! 2025! ” e l’approdo dell’epopea tolkeniana al Salone degli Incanti – sostenuto dal Comune e dalla Regione – è stato fortemente voluto da Fratelli d’Italia, che con la deputata Nicole Matteoni ha convinto il ministero della Cultura dell’opportunità di trasferire la mostra anche a Trieste.

Al capogruppo dei meloniani in Consiglio regionale Claudio Giacomelli spetta invece il merito di aver spinto per un finanziamento regionale da 500 mila euro a copertura totale della mostra, inclusi servizi di videosorveglianza, assistenza al pubblico, biglietteria e funzionamento della sala espositiva. —

Argomenti:cultura

Riproduzione riservata © Il Piccolo