“Lili Marlene”, voci di bambini di ottant’anni fa

Per ricordare cosa è stata davvero la guerra, alla quale la pandemia è stata accostata, un'occasione sarà data dal film documentario 'Lili Marlene - La guerra degli italiani’, firmato e diretto da Pietro Suber. Dalla viva voce dei bambini di 80 anni fa, vittime e carnefici, fascisti, ebrei e partigiani, il racconto della più terribile carneficina dell'era moderna, nelle parole dei sempre meno testimoni ancora vivi. Il documentario, prodotto da Videonews, scritto da Suber con la collaborazione di Amedeo Osti Guerrazzi, storico del fascismo, collaboratore della Fondazione Museo della Shoah di Roma e Donatella Scuderi, autrice e sceneggiatrice, prende il titolo da Lili Marlene, la canzone più popolare durante la Seconda guerra mondiale, resa celebre dalla versione di Marlene Dietrich. Andrà in onda oggi e domani, alle 21.15 su Focus (canale 35 del digitale terrestre - 414 della piattaforma Sky) e poi in replica sulle reti Mediaset.

Riproduzione riservata © Il Piccolo