L’italianista innamorato di Carducci svelò le “Odi barbare” al mondo tedesco

Senza enfasi patriottiche, lo riteneva l’ultimo grande che compendiava un secolo

Fulvio Senardi
Il 26 giugno 1886 sui registri della Comunità ebraica di Trieste viene annotata la nascita dei gemelli Federico Guglielmo e Otto Sternberg. Nel 1905 il giovane Federico risulta maturo al Liceo statale tedesco. Il voto migliore è in religione: eccellente. Studente a Bologna di Giovanni Pascoli, Federico Sternberg si laurea con il massimo nel 1909. Inizia da allora una lunga e proficua carriera di docente universitario. Prima, nell’anteguerra, a Milano poi dal 1919 al Regio istituto di studi commerciali di Trieste, nella cui sezione filologica è collega di Stanislao Joyce e Ferdinando Pasini, e all’Università di Torino come “libero docente”. Numerosi sono i saggi e importanti le traduzioni dal tedesco. Muore a Trieste nel 1938.
Il 26 giugno 1886 sui registri della Comunità ebraica di Trieste viene annotata la nascita dei gemelli Federico Guglielmo e Otto Sternberg. Nel 1905 il giovane Federico risulta maturo al Liceo statale tedesco. Il voto migliore è in religione: eccellente. Studente a Bologna di Giovanni Pascoli, Federico Sternberg si laurea con il massimo nel 1909. Inizia da allora una lunga e proficua carriera di docente universitario. Prima, nell’anteguerra, a Milano poi dal 1919 al Regio istituto di studi commerciali di Trieste, nella cui sezione filologica è collega di Stanislao Joyce e Ferdinando Pasini, e all’Università di Torino come “libero docente”. Numerosi sono i saggi e importanti le traduzioni dal tedesco. Muore a Trieste nel 1938.

Merito della attenta riflessione di Paolo Quazzolo sul Caso Ibsen a Trieste aver riportato alla luce, dal magazzino dei dimenticati, il nome di Federi

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo