Martha Argerich, a Lubiana una star del piano

Il 9 aprile al Cankarjev Dom con la Camerata Manchester, il 2 maggio Daniel Harding. Da giugno: Gergiev, Noseda, Gatti, Petrenko
Di Laura Strano

TRIESTE. La lenta ripresa economica contribuisce a un maggiore investimento nella programmazione culturale e in Slovenia le due principali istituzioni culturali hanno preparato un'offerta di concerti di altissimo livello. Il Cankarjev Dom da oltre 30 anni realizza una stagione "Zlati Abonma" con 6 concerti in abbonamento. Gli ultimi due sono di notevole interesse: sabato 9 aprile Martha Argerich, uno dei più grandi pianisti viventi, i cui concerti lasciano sempre un segno indelebile nella memoria degli ascoltatori. Come avviene da anni e per sua personale scelta, non vuole affrontare il palcoscenico in recital solistico, infatti anche nella sua ultima apparizione a Trieste alla Società dei Concerti era accompagnata da un paio di suoi giovani studenti. A Lubiana Argerich eseguirà il Primo Concerto di Beethoven assieme alla Camerata Manchester diretta da Gabor Takacs-Nagy. L'ultimo appuntamento della stagione, lunedì 2 maggio, vedrà sul podio Daniel Harding con l'Orchestra della Radiotelevisione Svedese, in un programma tutto centrato su Brahms, il concerto per violino eseguito da Veronika Eberle, e la Seconda Sinfonia.

L'Orchestra Filarmonica Slovena nella sua ricca e variegata stagione propone due concerti molto interessanti. Giovedì 24 e venerdì 25 marzo, la Sinfonia n.2 di Mahler, "Resurrezione", che necessita di ampio organico orchestrale e corale. Per questo appuntamento, che sarà presentato a Udine mercoledì 23, ci sarà il Coro del Friuli Venezia Giulia. Il 21 e 22 aprile sul podio salirà invece Vladimir Fedosejev con un impegnativo programma russo, il Concerto n.2 per pianoforte di Prokofiev, solista il giovane Andrej Korobejnikov e la Sagra della primavera di Stravinsky.

L'Orchestra Filarmonica Slovena sarà anche protagonista del Festival Lubiana, di cui ufficiosamente sono stati comunicati gli eventi più importanti: da fine giugno ai primi di settembre, due concerti della compagine slovena di cui il secondo con il ritorno sul podio di Valerj Gergiev. Ritorna poi la sua ex-orchestra, la London Symphony diretta da Gianandrea Noseda. A seguire un altro grande maestro italiano, Daniele Gatti, con la sua nuova orchestra, quella del Concertgebouw di Amsterdam. Infine, l'atteso debutto a Lubiana di Kirill Petrenko (dal 2107 direttore principale dei Berliner Philarmoniker) che guiderà la Euyo, European Youth Orchestra, in un concerto con le sorelle Labeque, quindi con un programma per due pianoforti.

I biglietti si possono acquistare a Trieste a Radioattività in via Campo Marzio 6 che organizza il servizio di pullman. Info 040-304444 e www.radioattivita.com.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo