Milenkovic star delle “4 Stelle” di Grado

Tra gli eventi anche un’orchestra in costumi veneziani del ’700

GRADO. Sarà anche quest’anno il grande violinista Stefan Milenkovich la stella della ventinovesima edizione della rassegna “Musica a 4 Stelle” di Grado. Tra le novità, un concerto sull’Isola di Anfora, e una serata di musica e poesia. Il direttore artistico Giorgio Tortora, è riuscito anche quest’anno a far quadrare i conti mantenendo alto il livello della manifestazione. I dieci appuntamenti programmati si snoderanno fra Palazzo Regionale dei Congressi, Basilica di Sant’Eufemia, il Lungomare Nazario Sauro (diga) e nella laguna. Aprirà la rassegna la nuova edizione delle colonne sonore di Ennio Morricone sempre intitolata “Per un pugno di dollari” con la Movie chambre Orchestra diretta da Antonio Galligoni, voce recitante Leonardo Tognon. Lo spettacolo verrà riproposto il 25 agosto. Il 17 luglio, il concerto di Stefan Milenkovich che proporrà “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi accompagnato da “I Solisti Veneziani”. Milenkovich tornerà a Grado il 30 luglio con il fisarmonicista Marko Hatlak con lo spettacolo “Tango Compàs”. Il 22 luglio, toccherà ad altri due solisti d’eccezione: Nicola Mazzanti e Matjaz Debeljak che eseguiranno alcune celebri pagine per flauto, ottavino e orchestra del periodo barocco. Agosto incomincia con “Laguna Incantata” con le musiche di “Rondò Veneziano” con l’orchestra “I Solisti del Doge” in calendario lunedì 4. L’11 agosto, il Coro “Gravo Canta” diretto dal maestro Francesco Gregori che recupera gli antichi canti dei pescatori. Appuntamento speciale il 18 agosto per “Vivaldi in Laguna”, una serata organizzata in sinergia con l’associazione “Graisani di Palù” che curerà la parte logistica e i trasporti via mare, in cui un’intera orchestra in costumi del ‘700 veneziano eseguirà musiche di Albinoni, Marcello e Vivaldi all’Isola di Anfora (Portobuso). Concluderanno la rassegna l’opera del poeta Pierluigi Cappello (vincitore dell’ ultimo Premio Terzani) recitata da Mario Milosa e Maia Monzani e sottolineata dalle musiche di Mariarosa Pozzi. Infine andrà in scena quello che il direttore artistico definisce lo straordinario “Supernova” ossia l’esibizione di otto chitarre e un direttore, l’ensemble formato nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma che prevede chesolo musicisti reduci da vittorie in prestigiosi concorsi vi possano far parte.

Antonio Boemo

Riproduzione riservata © Il Piccolo