Mirko Locatelli porta Strani Film a Trieste

Ha deciso di aprire in via Trento una sede della sua casa di produzione anche per preparare le riprese del nuovo film
Di Beatrice Fiorentino

TRIESTE. Il regista Mirko Locatelli ha scelto Trieste per inaugurazione di una nuova "casa" a Trieste. La sua casa di produzione "Strani Film", con sede a Milano e focalizzata nello sviluppo di film destinati al mercato cinematografico, apre una nuova sede operativa nel capoluogo giuliano.

In più occasioni, anche in passato, Locatelli, ha dichiarato di essere rimasto molto colpito dalla città e dai suoi dintorni, un feeeling che durante i mesi scorsi ha portato il regista alla decisione di ambientare a Trieste il suo prossimo film.

Ora il regista ha deciso di compiere un passo in più. Quello di adoperarsi per trovare uno spazio fisico in cui trasferire parte della sua attività, soprattutto in vista della lavorazione del nuovo progetto che lo terrà sempre più impegnato in Friuli Venezia Giulia.

«Frequento Trieste da quasi otto anni - racconta Locatelli -. Ci sono stato diverse volte assieme a Giuditta Tarantelli, mia socia, co-sceneggiatrice e moglie. È una città di cui ci siamo innamorati e grazie alla quale abbiamo scritto la sceneggiatura di quello che sarà il nostro prossimo film, "Il rumore del sole", in sviluppo con Rai Cinema e che gireremo nella vostra splendida regione nell'estate 2017».

«Dopo un'approfondita riflessione con i nostri soci - prosegue - abbiamo deciso di aprire una sede a Trieste trovando il modo di coniugare la necessità di un punto d'appoggio per il film in sviluppo, con il desiderio di dar vita a nuovi progetti in collaborazione con altre interessanti realtà produttive e distributive già presenti sul territorio».

Un progetto a lungo termine, quindi, che non si esaurisce nello spazio di un film, ma che rivela l'intenzione di aprirsi a sviluppi futuri, cercando di instaurare una fattiva integrazione con quelle istituzioni che già da anni operano con profitto nel settore in regione.

La nuova sede si trova in via Trento 15, a pochi passi dalle più interessanti realtà impegnate nella diffusione della cultura teatrale e cinematografica della città, dove, oltre agli uffici di produzione, "Strani Film" ha ricavato uno spazio per i casting e per lavorare con gli attori alla preparazione dei personaggi.

Proprio in questi giorni, infatti, si sta ultimando il casting mirato a trovare il protagonista maschile de "Il rumore del sole", un ragazzo di età compresa tra i 20 e i 25 anni, in grado di praticare il canottaggio e di parlare il triestino che, nel 2017, avrà l'opportunità di recitare al fianco dell'attrice francese Arianne Ascaride (per informazioni o candidature scrivere a casting@stranifilm.it).

La notizia arriva proprio alla vigilia di un altro importante traguardo per "Strani Film", solo pochi giorni dall'uscita del film "I cormorani" nelle sale italiane, distribuito a partire dal primo dicembre in collaborazione con Mariposa Cinematografica.

L'opera prima di Fabio Bobbio, prodotta dalla società milanese e recentemente designata "Film della Critica" dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, ha vinto il Premio della Critica a ShorTS - International Film Festival, dove la pellicola è stata presentata in anteprima italiana, l'estate scorsa, nella sezione "Nuove Impronte" dedicata agli esordi italiani.

Bobbio ha in programma di tornare al Cinema Ariston di Trieste a metà dicembre, in data ancora da definire, per incontrare nuovamente il pubblico della città che ha tenuto a battesimo il suo film, disponibile anche a tenere, assieme a Locatelli, un workshop sul documentario contemporaneo, ospitato all'interno degli spazi della Mediateca - La Cappella Underground, in via Roma 19.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo