“Morgan” di Luke Scott apre Science+Fiction

TRIESTE. Trieste Science+Fiction Festival, in programma dall’1 al 6 novembre fra la Sala Tripcovich, il Teatro Miela e il Cinema Ariston, annuncia che il film di apertura della 16a edizione sarà in anteprima nazionale "Morgan", prodotto da Ridley Scott e diretto dal figlio Luke, nell'anno del conferimento del Premio Urania d'Argento 2016 all'attore olandese Rutger Hauer, celebre per la sua interpretazione in Blade Runner. Distribuito dalla 20th Century Fox, il film sbarcherà nelle sale italiane il prossimo 3 novembre, cioè due giorni dopo l’anteprima al festival.
Morgan è il prossimo stadio dell'evoluzione umana. Ma l'evoluzione può essere una cosa pericolosa: cosa succede quando la creatura surclassa il suo creatore? E da quale parte stare: quella di questo prodigio dell'ingegneria genetica o quella dell'azienda che ne supervisiona lo sviluppo? Prodotto da Ridley Scott e diretto dal figlio Luke, Morgan è un'anteprima stellare a Trieste. Nel cast Kate Mara, Anya Taylor-Joy, Paul Giamatti, Toby Jones, Michelle Yeoh e Jennifer Jason Leigh. La musica è di Max Richter.
La storia: Lee Weathers viene mandata a investigare su un terribile incidente avvenuto in una sede top-secret di una multinazionale. Presto scopre che la causa è una "creatura" apparentemente innocente, ma che racchiude un mistero molto promettente e ancor più pericoloso. Questo mistero è Morgan, un essere creato a partire da un DNA sintetico grazie alla bioingegneria: il prossimo stadio dell'evoluzione umana. Morgan è enigmatica e imprevedibile: ha capacità emotive e tratti contrastanti che rendono labile il confine fra umano e artificiale.
«Per me - dichiara il regista Luke Scott - Morgan era diventata una sorta di "cosa" perché alla fine sono io lo scienziato che l'ha creata. Ma abbiamo sempre voluto che avesse un che di femminile perché c'è una forza innata nell'elemento femminile. Sembrava un'idea davvero bella quella di Morgan che emerge dalle viscere della Terra, come se fosse in qualche modo naturalmente attaccata a Gaia, la Madre Terra... Assomiglia infatti a una sorta di grembo materno".
"Morgan" è una pellicola dalle tematiche che ricordano il capolavoro di Ridley Scott, "Blade Runner", il cui sequel è attualmente in lavorazione a Budapest per la regia di Denis Villeneuve e con il titolo di "Blade Runner 2049". E Rutger Hauer, ospite d'onore del Trieste Science+Fiction Festival, fu proprio protagonista assoluto del film simbolo della fantascienza moderna grazie al famosissimo monologo finale da lui scritto e recitato.
Luke Scott dopo aver frequentato la USC, ha lavorato come art director in "1492 - La conquista del paradiso". Nel 2012 ha scritto e diretto il cortometraggio "Loom", che ha ricevuto critiche molto positive ed è stato presentato a molti rinomati festival. Nel 2014 ha fatto il regista della seconda unità nel kolossal di Ridley Scott "Exodus - Dei e re" e nel blockbuster e pluripremiato "The Martian".
Trieste Science+Fiction Festival è organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno di: MiBACT - Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Fvg, Provincia di Trieste, Comune, Università degli Studi, Camera di Commercio, Arpa Fvg - LaREA, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali.
La selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction si presenta anche quest'anno come un appuntamento per i cinefili e gli appassionati di fantascienza e una vetrina importante per il cinema di genere con pellicole in anteprima provenienti da tutto il mondo. Il programma completo di Trieste Science+Fiction Festival verrà presentato in conferenza stampa sabato 22 .
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo