Musica con vista a Miramare con il quartetto Goldberg

Al via sabato l’estate della Società dei concerti

In programma eventi a Muggia e Cormons

Ritorna anche quest'anno, da sabato 8 giugno a sabato 29 giugno, la rassegna "Estate in Musica 2024", un'iniziativa che prevede quattro concerti proposti in Regione dalla Società dei Concerti di Trieste.

La rassegna inaugura, con il concerto di sabato 8 giugno, “Musica con vista”, il festival di musica classica nei luoghi più suggestivi d’Italia, realizzato in collaborazione con il Comitato Amur, di cui la Società dei Concerti di Trieste è membro fondatore. Ai concerti vengono anche affiancate degustazioni, escursioni, passeggiate.

Rientra in questa proposta anche il terzo concerto in programma a Cormons, sabato 22 giugno alle 19, con il Quartetto Eos.

E di grande bellezza sono tutti i luoghi scelti per la rassegna estiva della Società dei Concerti in Friuli Venezia Giulia: il Castello di Miramare, il Teatro Giuseppe Verdi nel caratteristico borgo della Città di Muggia e l'Azienda Agricola Barbieri Adele - Tenuta Della Casa di Cormons tra le colline e i vigneti del Collio goriziano. «Dopo il grande successo della 92° Stagione concertistica appena conclusasi, - spiega il presidente del sodalizio, Piero Lugnani - proseguono le attività estive della Società dei Concerti Trieste, con la serata inaugurale di “Musica con Vista” e altri tre appuntamenti di grande qualità».

Primo appuntamento sabato alle 20.45 sul piazzale del Castello di Miramare di Trieste (in caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala del Trono all'interno del Castello), con il Quartetto Goldberg, giovane formazione già vincitrice di molti Premi: dal “Piero Farulli” al 42° Premio della critica italiana “Franco Abbiati” al premio speciale della Giuria al Concorso “Marcello Pontillo 2022”, impegnati a Trieste a suonare musiche di Giuseppe Verdi e Maurice Ravel.

Sabato 15 giugno, al Teatro Verdi di Muggia, alle 20.45, sarà la volta della pianista Teodora Kapinkovska, vincitrice di numerosi Concorsi musicali, menzione speciale al Concorso Brunelli nel 2022 e secondo premio al "Premio Nazionale delle Arti", impegnata su musiche di Beethoven e Schumann.

Due gli appuntamenti nel Collio Goriziano all'Azienda Agricola Barbieri Adele - Tenuta Della Casa di Cormons: sabato 22 giugno, nell'ambito di Musica con vista, alle 19, ritorna ospite della Società dei Concerti il Quartetto Eos, anche esso "Premio Farulli" assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell'ambito del Premio "Franco Abbiati", unico ensemble italiano nominato "Artista in residenza" nella storia della prestigiosa Fondazione Singer-Polignac di Parigi, che per l'occasione suonerà musiche di Dimitrij Shostakovich, Filippo del Corno e Johannes Brahms, mentre il 29 giugno si terrà il quarto e ultimo appuntamento della rassegna "Estate in Musica", alle 19.00, sempre all'Azienda Agricola Barbieri Adele.

Tenuta Della Casa di Cormons con la ventiduenne violoncellista Isabella Isaia, anche lei pluripremiata, che per l'occasione eseguirà Bach, Cassadò e i contemporanei Crumb e Sollima. In caso di maltempo i concerti si terranno all'interno della cantina vini.

Per chi desidera partecipare a tutti e quattro gli appuntamenti vi è la possibilità di comprare l'abbonamento con una riduzione significativa del prezzo oppure si possono acquistare i biglietti per i singoli concerti. Biglietti e abbonamenti si acquistano alla segreteria della SdC, online su Vivaticket oppure la sera stessa del concerto direttamente alla biglietteria presente in loco.

Riproduzione riservata © Il Piccolo