Nella foresta di Pramosio ascoltando il ritmo lento del pedale e della natura

Malga Pramosio (m. 1561), un poggio spettacolare che domina la Carnia sulla valle del Torrente But, altrimenti detta Canale di S. Pietro, solco vallivo che da Tolmezzo risale gli abitati di Zuglio, Paluzza, Timau, fino al confine con l'Austria di Passo di Monte Croce Carnico. Arriviamo in auto a Tolmezzo e percorriamolo, questo solco, costeggiando il selvaggio But, fino all'abitato di Cleulis, a quota 905m., nei pressi di Timau. Parcheggiamo l'auto e scarichiamo le nostre amate due ruote. Mountain bike, anche city trek, per questo giro. La strada che inizia è uno sterratone percorribile anche in auto (abbiamo visto anche arditi mini bus condurre turisti all'incanto della malga). Siamo nella foresta di Pramosio, abitata da secolari abeti bianchi e rossi. Un percorso di circa 5 km con pendenze importanti, sempre verso il 10%. Non impressioniamoci, mettiamo il cambio leggero e godiamoci questi boschi. Ascoltiamo il ritmo tenue del pedale e il silenzio di questa natura. Ascoltiamo queste grandi creature verdi che raccontano storie antiche per noi, eppure recenti. Questi enormi alberi hanno visto donne che durante la Grande Guerra salivano per rifornire i soldati al fronte. Ragazze che dalla valle raggiungevano i loro cari, parenti, morosi. Con le gerle piene di cibo, forse armi. D'inverno, con “scarpez” e vestiari improbabili e remoti agli agi che accompagnano questa nostra passeggiata. E allora? Salutiamo le Portatrici Carniche e immettiamoci nel presente che ci porta alla conca di Malga Pramosio. Bello! C'è un sole di fine settembre, vivido e sincero. Appoggiamo la bici alla staccionata. C'è un alberghetto in pietra con un terrazzo di tavolate pronte al nostro appetito di cose sane, sopra un panorama di cui abbiamo già detto. Accanto, ci sono le malghe con i loro profumi e le loro creature. Godiamoci questa cosa. Poi, per chi ne avesse ancora, la strada continua verso il laghetto glaciale di Avostanis. Un 'oretta. Splendido!
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo