Non solo Medea, la Callas in scena a Udine e Trieste
Maria Callas nel Friuli Venezia Giulia non è stata solo Medea. Prima del celebre film di Pasolini, unica interpretazione della diva sul grande schermo, ci furono altre occasioni in cui il pubblico di...

Maria Callas nel Friuli Venezia Giulia non è stata solo Medea. Prima del celebre film di Pasolini, unica interpretazione della diva sul grande schermo, ci furono altre occasioni in cui il pubblico di Udine e Trieste ebbe modo di applaudirla a teatro. A partire da un lontano marzo 1948 in cui la Callas apparve al teatro Puccini di Udine in Turandot. Da qui nacque l’immediato interessamento del sovrintendente del Verdi di Trieste che assistette alla recita e che immediatamente la scritturò per “La forza del destino” messa in scena al Rossetti sempre nel 1948. Maria Callas tornò a Trieste nel 1951 per un concerto e infine per l’inaugurazione della stagione lirica 1953-1954 per Norma da assoluta protagonista in un ruolo che sarebbe stato uno dei suoi cavalli di battaglia e che l’avrebbe definitivamente consacrata come La Divina. “Non solo Medea” di Fulvio Toffoli, in onda oggi alle 10.05 su RaiTre regionale (con replica mercoledì 20 alle 21) racconta questo capitolo poco conosciuto del percorso artistico della Callas basandosi su una precisa documentazione archivistica sia pubblica che privata. Nel filmato vengono intervistati il musicologo Rino Alessi, il curatore del museo teatrale Schmidl, Stefano Bianchi, la storica dell’arte Francesca Agostinelli, e il fotografo Elio Ciol, testimone della visita lampo che la Callas fece a Casarsa per andare a salutare la madre di Pasolini in una pausa di lavorazione del film Medea.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche