Omaggio a Virna Lisi con il “Latin Lover” a Cortinametraggio

Sabato la rassegna proietta il nuovo film di Cristina Comencini tra gli ospiti il regista Mimmo Calopresti e il suo lavoro triestino
Di Federica Gregori

Un bizzarro concerto mattutino al buio dell'eclissi di sole per festeggiare un'edizione importante che taglia il traguardo dei dieci anni con film in anteprima, tanti ospiti e un affettuoso ricordo a due grandi donne del cinema. È ai blocchi di partenza Cortinametraggio, il festival diretto dalla triestina Maddalena Mayneri che animerà da oggi fino a domenica Cortina D'Ampezzo presentando anche diverse connessioni, cinematografiche e non, con Trieste. «Tagliare il traguardo dei dieci anni è significativo anche perchè Cortinametraggio ha una storia davvero particolare – spiega Mayneri –: nato nel ’97 e proseguito fino al 2000, il festival ha avuto una lunga pausa per ripartire nel 2010 con una formula completamente rinnovata. Ora questa è forse l'edizione più ricca in assoluto di ospiti, omaggi, nomi prestigiosi che incontreranno il pubblico e una generale crescita di livello nei lavori che presenteremo». La sezione competitiva, il cui pilastro resta Corti Comedy, riservato ai cortometraggi di genere commedia, è articolata anche in altre sezioni di concorso, tra cui quella dedicata alle Web Series, ai Book Trailer con i suoi spot di libri a coniugare cinema e mondo dell’editoria, infine a Instagram, con video realizzati dagli utenti del social, tutto con il consueto sguardo verso i talenti emergenti, per offrire loro una vetrina d’eccezione.

Apertura e chiusura saranno riservate a due omaggi, dedicati a Monica Scattini e Virna Lisi. «Ci eravamo sentite con Monica qualche giorno prima della sua scomparsa - racconta la direttrice – ci teneva moltissimo che il suo “Love Sharing” fosse in concorso, anche per la forte amicizia che la legava a Cortinametraggio. Il protagonista del suo corto, Alessandro Haber, partirà appositamente da Trieste dopo “Il visitatore” per partecipare a questa serata-ricordo: una cosa breve ma allegra, nello spirito di Monica». L'ultima interpretazione di Virna Lisi sarà invece al centro della serata di sabato in occasione dei Nastri D'Argento, i premi conferiti dal Sindacato dei giornalisti cinematografici. «Virna Lisi ha avuto il record di Nastri vinti – spiega Mayneri -: un omaggio dovuto, quindi, completato da video della carriera realizzati dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla proiezione del suo ultimo film, dal 19 nelle sale, “Latin Lover” di Cristina Comencini».

Tanti gli ospiti della kermesse: per la pattuglia attori ci saranno Giorgio Pasotti, Margherita Buy, Marco Leonardi protagonista del folgorante “Anime Nere” di Francesco Munzi, Antonia Liskova, Fabio Troiano e Tosca D'Aquino. Insieme premieranno il miglior interprete dei Corti Comedy, mentre la giuria che valuterà le migliori performance nelle Web Series conterà su Enrico Ianniello, il commissario Nappi di “Un passo dal cielo” e Marco Palvetti, protagonista dell'apprezzata serie “Gomorra”. Sul versante registi si segnala invece la presenza dei fratelli Vanzina, di Massimo Cappelli e Mimmo Calopresti, entusiasta delle riprese triestine del suo ultimo film. «Un altro personaggio che viene dopo Trieste, e che qui si porta dietro il suo giovanissimo inteprete, Lorenzo Baroni, che incontrerà gli studenti di Cortina raccontando cosa significhi essere attore a 15 anni. E Calopresti, conquistato da Lorenzo e dalle scenografie naturali della nostra città, ha già espresso l'intenzione di fare un altro film qui».

L'anima triestina del festival, come si diceva, sarà però ufficializzata dalla presenza degli Spritz for Five: il gruppo che ha scosso l'ultimo X Factor sarà protagonista di più momenti, ma tra tutti il concerto di venerdì 20 in piazza a Cortina sotto l'eclissi di sole fa presagire una performance curiosa e di sicuro appeal.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo