Festa dell’opera al Teatro Verdi di Trieste aspettando il 2025
Sul podio il 31 dicembre il direttore Calesso con il soprano Bakanova e il tenore Rivas
Una vera festa dell’opera italiana animerà la notte di San Silvestro al Teatro Verdi di Trieste (martedì 31 dicembre alle 18), sempre più bandiera di questo genere simbolo del Made in Italy e così amato presso i nostri vicini dall’Austria fino agli Slavi meridionali. E a festeggiare la fine di un anno fortunato per la città, tutte le maestranze artistiche del Verdi saranno raccolte attorno al podio di Enrico Calesso, ormai triestino d’adozione, e circondato di tre ottimi solisti: il soprano Ekaterina Bakanova, che nel ’25 sarà Carmen al Teatro dell’Opera di Roma e Kovancina al Gran Teatro di Ginevra; il giovane tenore peruviano Iván Rivas, già consolidato dai debutti al Teatro alla Scala di Milano e all’Opera di Vienna; il baritono di eccellente carriera internazionale Alessandro Luongo, già sui palchi delle principali capitali europee.
Il programma toccherà tutti i grandi sentimenti dell’opera italiana, dal Rossini più brillante e popolare con Guglielmo Tell e Barbiere di Siviglia alle grandi arie verdiane da Elisir d’Amore, Rigoletto, Vespri, Trovatore fino a quelle pucciniane da Gianni Schicchi, Bohème e Turandot. Il coro dominerà invece il palco in pagine da Nabucco e Traviata, mentre l’orchestra brillerà sola in momenti sinfonici da Rossini a Ponchielli, continuando ad essere il motore primo di tutta la serata.
Il concerto di San Silvestro chiude dunque un anno particolarmente vivace per il Teatro Verdi, che ha consolidato la sua programmazione estiva diffusa in città, ha incrementato gli abbonamenti forte di una stagione di qualità sempre crescente e di un vivacizzato rapporto con la città ed il pubblico straniero, anche occasionale.
«Per quanto il percorso per riportare il teatro più importante della regione alla sua centralità storica sia lungi dall’essere terminato, si respira già una nuova energia attorno al Verdi, con nuove iniziative per coinvolgere in modo sempre più attivo e diretto il nostro potenziale pubblico, come il servizio auto e i nuovi ledwall che ci consentono di svelare le meraviglie della vita del teatro senza filtri direttamente a tutti coloro che passeggiano nella nostra piazza» commenta il sovrintendente Giuliano Polo.
E non è certo finita qui. «Stiamo lavorando sempre più alacremente e davvero con rinnovato entusiasmo per potenziare sempre più l’offerta del salotto musicale della città - aggiunge Polo -. Le numerose produzioni di quest’anno mettono poi l’accento sulla vera natura di una Fondazione Lirico-Sinfonica come il Verdi, che a tutti gli effetti coi suoi laboratori artigianali, le sue maestranze tecniche, creative, amministrative e ovviamente artistiche, senza contare l’indotto per i fornitori esterni, è davvero un’industria dello spettacolo che dà lavoro a tante persone, crea occupazione a servizio della bellezza e della cultura, insomma svolge sul territorio diversi ed importanti ruoli chiave, fino alla promozione del territorio stesso e delle sue attrattive, come dimostrano le attuali strategie di comunicazione in collaborazione con i principali attori della regione, istituzionali e privati, in definitiva crea indotto a favore di tutti. E a gennaio ’25 ospiteremo diciassette direttori delle testate culturali più significative d’Europa proprio al Verdi in occasione dell’annuale riunione Icma». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo