Ottobre organistico a Trieste: 5 lunedì a San Silvestro

TRIESTE Musica classica d’autore dal vivo per cinque appuntamenti del lunedì sera. Sono le tracce che colorano il cartellone di Ottobre organistico 2017, rassegna a cura della Comunità evangelica di confessione elvetica, percorso giunto alla sua XXV edizione in occasione del 500° dalla Riforma e in programma nella sede della basilica di San Silvestro di piazza San Silvestro. Si parte lunedì 2 ottobre, prologo affidato all’organista Francesco Bernasconi, dal 2015 impegnato nella cura della stesura di saggi per i programma di sala del Verdi di Trieste, artista formatosi tra il Conservatorio Tartinie in diverse didattiche all’estero, dove ha potuto perfezionarsi nello studio dell’organo e negli aspetti riguardanti la direzione del coro e dell’improvvisazione. Il concerto propone spartiti legati a Bach, Mendelssohn, Hanff e altri.
Lunedì 9 ottobre è la volta di un pianista all’opera, si tratta di Pierpaolo Levi, musicista formatosi al Conservatorio di Bolzano, attivo sia in veste concertistica che da membro di giurie specializzate all’interno di concorsi nazionali e internazionali, senza contare la speciale collaborazione avviata da tempo con la Nat Studio, la scuola pianistica di Bangkok. Il recital di Levi regala brani di Igor Stravinski, Franz Lizst, Victor Ulmann, Ervin Schulhoff ed Emilio Russi. L’organo torna primo attore nella serata del 16 ottobre, con il concerto di Roberto De Nicolò, docente al Tartini. Il protagonista di turno ha studiato ai Conservatori di Udine (organo) e Rovigo (clavicembalo) abbinando il perfezionamento nella composizione e nella direzione corale. I brani scelti da De Nicolò esplorano le produzioni di Bach, Merula, Valente, Stanley e Walther.
L’arte al femminile sale finalmente in cattedra il 23 ottobre con il recital della violoncellista Silvia Chiesa, docente all’Istituto superiore di studi musicali Monteverdi di Cremona e protagonista nel contempo di un’intensa attività concertistica, anche su scala internazionale. Qui il cartellone della serata recita ancora Bach ma ospita anche Sofia Gubaidolina e Sergey Prokofiev. Una curiosità di pregio: lo strumento con cui è solita a suonare Silvia Chiesa è un violoncello del 1697, modello Giovanni Grancino. L’ultimo scalo di Ottobre organistico è datato lunedì 30 ottobre e propone all’opera il direttore artistico della rassegna, Giuseppe Zudini, insegnante al Tartini e organista delle Comunità elvetica e valdese. Il repertorio curato da Giuseppe Zudini per l’epilogo della stagione 2017 si traduce interamente nell’autore più gettonato anche quest’anno, Bach, attingendo anche a produzioni ispirate al Natale, all’Anno nuovo e alla Passione. Tutti i concerti avranno inizio alle 20.30. Info allo 040-632770 e alla mail chiesaelveticatrieste@gmail.com.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo