Paesaggio d’acqua degli Arearea e il rock arabo dei Mashrou’ Leila

CIVIDALE. Prende avvio oggi, per proseguire fino alla fine del Festival, il progetto “site specific” realizzato per Mittelfest dalla compagnia Arearea. “Paesaggio d'acqua” si compone di quattro...

CIVIDALE. Prende avvio oggi, per proseguire fino alla fine del Festival, il progetto “site specific” realizzato per Mittelfest dalla compagnia Arearea. “Paesaggio d'acqua” si compone di quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull'acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L'ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Doppio appuntamento oggi, alle 17 e alle 19 al Pozzo di San Callisto e all'Arco medievale.

Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per Mittelfest da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: il romanziere-poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testa saranno insieme alla Chiesa di San Francesco alle 18 per unire le parole e i libri dell'uno alle canzoni dell'altro

Nell'ambito del percorso musicale di questa edizione, anche una produzione del Cta di Gorizia in prima assoluta a Mittelfest dedicata a Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli, rievocati da Alfonso Cipolla nello spettacolo “Pupazzetti” (piazza Duomo alle 21.30).

Atteso a suggello della serata il concerto del gruppo considerato la voce araba dell'indie-rock: Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, è il primo gruppo arabo finito sulla copertina di “Rolling Stone”.

La giornata si conclude con un viaggio nella Grande guerra, con la produzione di Cinemazero e Cineteca del Friuli "Non sono tornati" che unisce a filmati provenienti dagli archivi della Cineteca la sonorizzazione dal vivo di un pianista jazz friulano, e artista di fama nazionale quale Claudio Cojaniz (alle 22.30 Castello di Canussio)

Nella mattinata, alle 11.30 al Caffè San Marco di Cividale, presentazione del libro di Cesare Tomasetig “La straordinaria avventura del fantastico popolo dei vodnik”.

Riproduzione riservata © Il Piccolo