Pašović presenta il suo Mittelfest che guarda a Europa, Balcani, giovani
CIVIDALE. Sarà un avamposto decisamente speciale nel “2018, Anno europeo del patrimonio culturale” il Mittelfest diretto dal pluripremiato regista teatrale di Sarajevo Haris Pašović, firma teatrale...

Cividale del Friuli, 30/11/2017 - Sala del Refettorio Monastero di Sata Maria in Valle -CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO DIRETTORE DI MITTELFEST - PRESENTI IL PRESIDENTE DI MITTELFEST FEDERICO ROSSI, IL SINDACO DI CIVIDALE DEL FRIULI STEFANO BALLOCH, L’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA GIANNI TORRENTI E IL NUOVO DIRETTORE DI MITTELFEST, IL REGISTA TEATRALE BOSNIACO DI SARAJEVO HARIS PAŠOVIĆ - Foto Luca A. d'Agostino/Phocus Agency © 2017
CIVIDALE. Sarà un avamposto decisamente speciale nel “2018, Anno europeo del patrimonio culturale” il Mittelfest diretto dal pluripremiato regista teatrale di Sarajevo Haris Pašović, firma teatrale di riferimento nei Paesi della ex Jugoslavia e sulla scena internazionale, dove è noto per spettacoli storici come “Risveglio di Primavera” e come il leggendario “Aspettando Godot” prodotto durante l’assedio di Sarajevo per la regia di Susan Sontag. Proprio a una celebre frase della scrittrice statunitense, Pašović ha attinto per sintetizzare le linee guida che scandiranno il festival: «L’Europa sarà multiculturale, o non sarà affatto», ha spiegato Pašović, nel suo primo incontro con la stampa italiana a Cividale, ospite del convento delle Orsoline. «Coltivare la diversità è il nostro compito oggi in Europa, e Mittelfest 2018 guarderà con decisione verso l’Europa e i Balcani promuovendo incontro, confronto e scambio fra le energie creative del continente. Cividale e il Friuli Venezia Giulia sprigionano l’energia e lo slancio che solo i luoghi ricchi di storia possono custodire e tramandare. E noi dovremo essere innovativi e creativi, pieni di energia. Avremo bisogno dell’energia di tutti: dei promotori, dei partner del festival ma anche dei cittadini e del pubblico. Puntiamo a un festival capace di coinvolgere artisti di riferimento della scena europea ma anche di valorizzare i giovani».
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video