Percussioni per ricordare De Luca il papà della “Verdi”

TRIESTE Una serata dedicata al ricordo del percussionista e presidente della Banda cittadina “G. Verdi”, Domenico De Luca, a vent’anni dalla prematura scomparsa. È questo lo spirito dello spettacolo “#vadoatempo” che andrà in scena lunedì 27 novembre alle 20.30, al teatro Miela.
La prima parte del concerto sarà dedicata alla sua figura di musicista con la partecipazione di alcuni percussionisti di ultima generazione che si stanno affermando a livello internazionale. A quella di Giulio Trani, che proporrà delle variazioni musicali con l’Handpan, seguiranno le esibizioni di due gruppi: lo Zari Percussion Duo, composto da Alex Kuret e Denis Zupin e il Popocatepetel Percussion Duo, formato da Marko Jugovic e Gabriele Petracco, che proporranno brani per marimba e multipercussione. Nella seconda parte dello spettacolo, un gruppo di musicisti diretti dal maestro Fulvio Dose eseguirà sia dei brani per banda musicale che per orchestra di fiati, tanto cari a De Luca. La serata, presentata da Andrea Roversi, fornirà anche l’occasione per inserire una nuova borsa di studio nel bando musicisti 2018 dell’associazione filantropica Ananian, come da espressa volontà dei musicisti che desiderano così dare un sostegno agli studenti più giovani.
«De Luca – ricorda Roversi – ha saputo ricostituire, all’inizio degli anni ’70, la Banda cittadina e, assieme al maestro Lidiano Azzopardo, grazie a un’intensa collaborazione con il Comune di Trieste, è riuscito a farla diventare la prima realtà musicale cittadina negli anni ’80 e ’90. È stato il mio maestro e mi ha trasmesso l’amore per la musica fin dall’adolescenza. Con la sua forza di volontà e l’amore per la musica, nonché per la banda, è riuscito a far avvicinare e appassionare tanti giovani musicisti che ancora oggi lo ricordano con grande affetto, grazie all’eredità dei suoi insegnamenti. Questa serata, oltre a essere commemorativa, vuol dare un segnale di continuità tra generazioni. Da un lato i giovani percussionisti che si esibiranno nella prima parte dello spettacolo e dall’altro alcuni musicisti già affermati diretti da Dose, che fu indicato proprio da De Luca per proseguire nell’attività della banda poi trasformatasi in orchestra di fiati per poter eseguire con successo nuovi programmi musicali scritti da compositori contemporanei per formazione orchestrale». L’ingresso è libero, ma si consiglia la prenotazione a vadoatempo97@gmail.com oppure al 3287913229.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo