“Piccolo Principe”, è mania nelle sale il film di Osborne
ROMA. Libro più tradotto al mondo (257 traduzioni) dopo la Bibbia, con oltre 140 milioni di copie vendute dal 1943 - quando uscì in piena guerra mondiale - 'Il piccolo Principe’ di Antoine de Saint-Exupery rifiorisce in una nuova sfida. Con il film animato di Mark Osborne, nelle sale italiane con Lucky Red il 1 gennaio 2016, arrivano per Mondadori nuovi libri illustrati con le immagini in stop-motion del lungometraggio e poi giocattoli di Hape Toys, puzzle, caleidoscopi e poster.
Il 4 dicembre la colonna sonora originale di Hans Zimmer (autore delle musiche de “Il re leone” e “Il Gladiatore”), con musiche inedite e tre brani pop cantati da Camille tra cui il tema dominante 'Suis-Moi’, sarà disponibile in tutti i negozi, store digitali e servizi streaming.
Ed è proprio una bambina, tutta dedita allo studio, a farci scoprire con i suoi occhi, attraverso i racconti di un anziano pilota, suo vicino di casa, la storia dell'enigmatico ragazzino arrivato da un altro pianeta, nel film 'Il Piccolo Principe’ di Osborne, già regista di 'Kung fu Panda’.
Opera di quasi 200 animatori della più moderna computer grafica, provenienti da Disney, Pixar e Dreamworks, che miscela Cg, disegni originali del libro e stop motion, il film è un successo internazionale che ha stupito al Festival di Cannes 2015. Nella versione italiana è doppiato da attori come Toni Servillo che dà voce all'Aviatore, Vittoria Bartolomei alla Bambina e Lorenzo D'Agata al Piccolo Principe. E ancora Paola Cortellesi (la Mamma), Stefano Accorsi (la Volpe), Micaela Ramazzotti (la Rosa), Alessandro Gassman (il Serpente), Giuseppe Battiston (l'Uomo d'affari), Angelo Pintus (il Sig Principe), Pif (il Re), Alessandro Siani (l'Uomo Vanitoso).
Per Mondadori escono inoltre vari libri legati al film, oltre a giochi della tedesca Hape Toys.
Riproduzione riservata © Il Piccolo