Pulcinella va in gondola per Cartoons on the Bay

VENEZIA. Un pulcinella in gondola che incontra i dogi è la sigla della 18.a edizione di Cartoons on The Bay, Festival internazionale dell’animazione televisiva Pulcinella Awards (il logo è sempre di Emanuele Luzzati), che si terrà dal 16 al 18 aprile a Venezia (per il secondo anno), per promuovere un’occasione d’incontro tra autori e produttori di tutto il mondo.
«Quest’anno è la prova di maturità del festival, che ha girato diverse location italiane che hanno a cuore i giovani e l’animazione – ha detto Luigi De Siervo, l’amministratore delegato di RaiCom, in conferenza stampa a Roma –. Quest’anno il tema portante è ”natura e cibo” in perfetta sintonia con le tematiche di Expo che ospiterà 154 Paesi (in programma a Cartoons on the Bay, a tal proposito, l’anteprima del romanzo fantasy “Il libro della vita”, il Paese ospite è Israele».
«Israele è un paese con un grandissimo sviluppo di tecnologie diverse, ed anche sull’animazione è un faro d’innovazione», ha detto Costanza Esclapon, presidente di RaiCom. «Venezia festeggia i 500 anni del primo ghetto degli ebrei ed è importante che il Paese ospite quest’anno sia Israele», ha spiegato Giovanni De Luca, responsabile della sede Rai di Venezia, dove avrà luogo il Festival.
Il Premio Pulcinella andrà al regista israeliano Hanan Kaminski”.
«“Cartoons on The Bay” ha un compito di scouting per l’animazione e quest’anno premia anche le colonne sonore dei cartoni animati. La scelta dei premi, come ogni anno, è stata ponderata», ha anticipato il direttore artistico Roberto Genovesi. Dreamworks animation è lo studio dell’anno. Graphilm rappresenta l’azienda italiana d’eccellenza. A Marty O’Donnell ed Anthony La Molinara (Premio Oscar per gli effetti speciali di “Spiderman 2”) vanno i premi speciali.
«Per noi “Cartoons on the Bay” è prima di tutto un concorso ed un confronto con gli altri – ha detto Luca Milano, vice direttore di Rai Fiction per l’animazione-. Partecipiamo anche con due mostre: una sulla serie “Leonardo” e un’altra su “Bum Bum” targata Maurizio Forestieri che narra la Seconda guerra mondiale. Tra le novità che presenteremo, alcune produzioni ibride con animazione e inserzioni live”. Il fiore all’occhiello dell’animazione in Italia va in onda su Rai Ragazzi, in primis “Peppa Pig” (produzione britannica) e “Masha e Orso” (serie russa)».
Il direttore Massimo Liofredi ha sottolineato il successo dei canali Rai Gulp e YoYo., che sono dedicati soprattutto ai cartoni animati.
Riproduzione riservata © Il Piccolo