Quelle “Stanze della musica” che si aprono allo Schmidl

Fino a maggio 12 appuntamenti dedicati alla conoscenza degli strumenti promossi dal Museo Teatrale in collaborazione con il Tartini
Allo Schmidl da oggi riprendono “Le stanze della musica”
Allo Schmidl da oggi riprendono “Le stanze della musica”

TRIESTE Alla luce del successo riscosso dalle scorse edizioni di “Le stanze della musica”, gli appuntamenti dedicati alla conoscenza degli strumenti musicali promossi dallo Schmidl in collaborazione con il Conservatorio Tartini, il calendario degli incontri proposti alla città è quasi raddoppiato. Sono ben 12, infatti, tra ottobre e maggio, i percorsi di avvicinamento all’affascinante famiglia degli strumenti musicali declinati sia attraverso la loro conoscenza storica sia di ascolto dal vivo.

Ritorna dunque il binomio visita guidata alla collezione di strumenti antichi di palazzo Gopcevich unita al momento di ascolto dei brani eseguiti dagli studenti del Tartini, sotto la supervisione dei loro insegnanti. A inaugurare giovedì 13 ottobre (alle 11 e alle 17.30) il ciclo d’incontri, il versatile clarinetto raccontato dai docenti Elena Ferrofino e Domenico Fischini, mentre a “musicarlo” saranno gli allievi del corso che proporranno pagine di Mendelssohn, Brahms, Alban Berg, Stravinskij e Wilson Osborne.

Come già gli scorsi anni, gli incontri delle 11 sono riservati alle scuole, mentre il pomeriggio è aperto a chiunque desideri approfondire la conoscenza del panorama strumentistico e della musica da camera. A suonare live questo giovedì mattina, Alessio Bergamasco, Andrea Corazza, Maria Bertos e Ettore Pelaschier, accompagnati al pianoforte da Hiromi Arai.

«Il turnover delle scuole, soprattutto elementari e medie, è stato così sostenuto che abbiamo deciso di ampliare l’offerta, sia delle giornate sia dei singoli strumenti», conferma il curatore dello Schmidl, Stefano Bianchi.

Questo il calendario dei rendez-vous: il professor Stefano Sciascia e i suoi allievi saranno al centro (10 novembre) dell’appuntamento dedicato al contrabbasso, mentre il violino sarà in scaletta il 24 novembre con la docente Sinead Nava. A chiudere il 2016, giovedì 15 dicembre, ci sarà la puntata dedicata al pianoforte assieme ad Alessandro Paparo.

L’anno nuovo (12 gennaio) si inaugura con la chitarra del professor Luigi Corona, seguita il 26 gennaio dall’appuntamento con i tre docenti, Giuseppina Mascheretti, Luisa Sello e Pierluigi Maestri, focalizzato sul flauto. Violoncello, fisarmonica, piano e musica da camera con, rispettivamente i docenti Pietro Serafin (9.2), Corrado Rojac (9.3), Letizia Michielon (23.3) e Fedra Florit (6.4).

Appuntamento dedicato al quartetto d’archi con gli studenti di Fabio Pirona (20.4), mentre l’incontro che chiuderà “Stanze della musica”, giovedì 11 maggio, vedrà protagonista ancora la musica da camera assieme a Alessandra Carani. Per le matinée riservate alle scuole è necessaria la prenotazione allo 040-6754072, mentre l’appuntamento delle 17.30 è aperto a tutti a fronte del normale biglietto d’ingresso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo