Richard Galliano a Grado con il Post-Musette Quartet mix di note italiane e francesi

GRADO. Secondo appuntamento sulla Diga Nazario Sauro per OndeSea: stasera, alle 21.30, tocca a Richard Galliano, solista assoluto della fisarmonica e del bandoneon, strumento tipico delle orchestre di tango argentine che il musicista ha riportato al centro della musica moderna europea, rivestendolo di sfumature e influenze jazz. Galliano è stato il principale artefice del rilancio a tutto campo della fisarmonica quale strumento dalle innumerevoli capacità espressive, ed è da molti definito l'erede unico di Astor Piazzolla.
Galliano a Grado porta il suo nuovo progetto Post-Musette 4et (François Arnaud, violino - Bruno Rousselet, contrabasso - Jean-Christophe Galliano, batteria). Il “Musette” è un vecchio stile italo-francese cui i veri jazzisti si accostano un po' con imbarazzo, un po' con ironia: la sua storia comincia - come per il blues negli Stati Uniti e il tango in Argentina - in Francia all'inizio del 1900. Il "Musette" è il risultato di una fusione, di un "miscuglio creativo" umano e culturale: come gli italiani e gli argentini hanno dato forma al tango, gli americani e gli africani al blues, così i francesi e ancora una volta gli italiani hanno plasmato il vivacissimo "Musette". Info e biglietti: www.euritmica.it / www.ondemediterranee.it - 0432-1720214.
Riproduzione riservata © Il Piccolo