Richard Morgan a Science+Fiction Trieste accoglie Altered Carbon

trieste
Manca poco più di un mese all'inizio del Trieste Science+Fiction, il grande festival dedicato al mondo della fantascienza in programma dal 30 ottobre al 4 novembre nel capoluogo giuliano. Il primo ospite annunciato dell'edizione 2018 è lo scrittore britannico Richard K. Morgan, famoso in tutto il mondo per i suoi romanzi distopici e cyberpunk. L'autore sarà presente alla manifestazione triestina in veste di Presidente della giuria del Premio Asteroide, riconoscimento internazionale che ogni anno il Festival dedica al miglior film di science-fiction e fantasy in concorso. Il Premio Asteroide è riservato alle opere prime, seconde o terze di registi emergenti.
Scrittore eclettico e fumettista di successo, Morgan è noto soprattutto come autore di “Bay City”, romanzo pluripremiato che ha ispirato l'acclamata serie Netflix "Altered Carbon": il libro è stato selezionato dal New York Times fra i “Notable Books” ed è stato insignito del Philip K. Dick Award nel 2003. Dopo la cessione dei diritti cinematografici a Joel Silver (produttore di film cult come I guerrieri della notte, Matrix e V per vendetta) e alla Warner Bros nell’anno della pubblicazione, il romanzo di Morgan è poi divenuto una serie Netflix di dieci episodi prodotta da Skydance Media e Laeta Kalogridis; la prima stagione ha debuttato sulla piattaforma a febbraio 2018, mentre la seconda è attualmente in produzione.
Ispirato dalla letteratura hard boiled, dalle opere di William Gibson, dall'influenza di Blade Runner e ricco di citazioni da film francesi e giapponesi, il romanzo Bay City rappresenta la personale versione del futuro di Morgan: un futuro dalle tinte noir, tecnologicamente avanzato e moralmente corrotto, dove la “vera morte” sembra essere stata sconfitta grazie alla possibilità di digitalizzare la propria coscienza e trasferirla in un altro corpo, come avviene per il protagonista Takeshi Kovacs (nella serie Netflix interpretato dall'attore Joel Kinnaman).
In una decadente San Francisco del futuro, ormai nota come Bay City, i ricchi sono divenuti immortali grazie a una tecnologia che consente loro di sopravvivere alla morte fisica innestando i ricordi e la coscienza in nuovi corpi sintetici, clonati o naturali. Tornato dopo 250 anni dalla morte in un nuovo corpo, l'ex soldato Takeshi Kovacs viene ingaggiato dal miliardario Laurens Bancroft per una inquietante missione: indagare sulla stessa morte del potente aristocratico, che sembra essersi apparentemente suicidato. «L'umanità - si racconta in Altered Carbon nel terzo episodio - raggiunto le stelle. Abbiamo viaggiato come vecchi marinai, esplorando l'oceano illimitato dello spazio. Ma per quanto ci addentriamo nell'ignoto, i mostri peggiori, li portiamo con noi». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo