Sane “Contamin-Azioni” al Toti

TRIESTE I temi dell’associazionismo giovanile divulgati da esperti e sul solco di esperienze sul campo. Tutto questo all’interno del primo scalo di “Contamin-Azioni”, il progetto a cura dell’Arci Servizio civile in collaborazione con il Comune di Trieste, percorso che apre i battenti martedì 12 gennaio alle 18, al Polo di aggregazione giovanile Toti di via del Castello 1 (a San Giusto), la prima di un calendario annuale di sei tappe tutte fissate nella stessa sede e orario ogni secondo martedì del mese. L’iniziativa, realizzata con il supporto di Radio in corso e della Consulta giovanile di Trieste, comporta una serie di spunti selezionati dai volontari del Servizio civile da approfondire attraverso il dibattito e lo scambio, fruendo inoltre delle testimonianze di quanti hanno tematizzato argomenti come la cooperazione, il benessere sociale, la solidarietà e alcune delle proposte rivolte alla pace.
Solo utopie? Il quadro di “Contamin-Azioni” prova a smentire l’ipotesi e rilancia la forza del confronto tra giovani partendo da un concetto base, quello dell’associazionismo, il fulcro dell’incontro di oggi al Polo di aggregazione giovanile, argomento affrontato in collaborazione anche con la sigla MareDireMai, il gruppo di ex volontari del Servizio civile targato Arci. La prima puntata chiama in cattedra vari relatori: da Fulvio Vallon, membro del Ctl (Centro tempo libero), storica sigla degli anni ’70, a Thea Giorgi e Roberta Sodomaco, appartenenti all’associazione La marmotta (nucleo sorto all’interno della scuola Pitteri verso la metà degli anni ’80), e ancora Alessandro Valle (lui arriva da Vicenza ed è un artefice del percorso di Arci Ragazzi).
Definiti i temi degli altri appuntamenti, da definire il quadro dei relatori. “Contamin-Azioni” proseguirà nella giornata del 9 febbraio proponendo una schiera di spunti legati al futuro delle giovani generazioni, affrontando le motivazioni chiave per un ruolo attivo nell’ambito del dibattito democratico del Paese e nell’affermazione di principi guida rivolti all’«Umanesimo europeo». La terza tappa, quella di martedì 8 marzo, si avvale di un titolo secco, “Scampare la guerra”, ovvero come definire “i comportamenti di rifiuto, fuga, resistenza, ribellione e di obiezione, sul piano morale e ideologico, al conflitto”.
Il 12 aprile il cartellone di “Contamin-Azioni” regala uno spunto ancora da codificare al meglio, al momento riassunto sotto la voce “Lo sfogamento”, modalità inedite per forme di “comunic-azione”. Più lineare, almeno sulla carta, l’appuntamento del 10 maggio intitolato “Cooperazione e associazione”, mentre l’ultima fermata, quella programmata martedì 14 giugno, richiama la base del gruppo organizzativo e regala “Un anno di servizio civile per comprendere, cambiare, agire”, sorta di summa, ideologica e pratica, del percorso. Ulteriori informazioni visitando il sito www.arciserviziocivilefvg.org, scrivendo a trieste@ascmail.it, o telefonando allo 040-761683.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo