Sarah Jane Morris tra le star all’alba il piano di Carnovale

Oltre 25 concerti tra il primo luglio e il 12 agosto in piazza Verdi e al Castello di San Giusto e più di 120 musicisti sul palco per la XII edizione di TriesteLovesJazz tra cui spiccano Mauro Ottolini, Francesco Bearzatti, Thana Alexa, l’Orchestra di Wolfgang Schmidtke e l’attesissimo ritorno di Sarah Jane Morris. La rassegna, interamente a ingresso gratuito, è stata presentata oggi in sala giunta dall'assessore comunale alla Cultura, Giorgio Rossi e dal direttore artistico, Gabriele Centis. Promosso dal Comune e organizzato da “Casa della Musica/Scuola di Musica 55”, il festival si caratterizza anche quest’anno per la sua internazionalità, rimarcata da Centis che ne ha ricordato la centralità e il suo ruolo primario in Europa grazie ai circuiti di concerti nei quali è da tempo inserito, tra cui Umbria Jazz e lo scambio culturale con studenti dell’Università di Graz che verranno ospitati in città. Confermata la collaborazione con il conservatorio Tartini, non mancheranno nemmeno quest’anno l'omaggio a Lelio Luttazzi (23 luglio), il premio Franco Russo (11 luglio) e il concerto all'alba sul Molo Audace affidato al pianista siciliano, ma trasferitosi in regione, Dario Carnovale (12 agosto).
Rossi ha sottolineato l'attenzione riservata dal festival ai giovani e ricordato la centralità che il Porto Vecchio andrà a ricoprire nei prossimi anni, come fulcro degli eventi culturali cittadini. Centis ha quindi illustrato il ricco programma che assembla artisti di fama mondiale d'oltreoceano, europei e italiani e numerosi musicisti triestini e del Nordest. Ad aprire le danze sarà il funambolico Mauro Ottolini (1 luglio), apprezzato trombonista che si presenterà con un progetto in prima assoluta dedicato al suono con le conchiglie. Presenza fissa, quella del conservatorio, con il Tartini Nova Ensemble espressione del mondo accademico grazie a sette docenti in una formazione votata alla divulgazione della musica contemporanea.
Il 4 luglio tornano la voce di Anna Lauvergnac e il sassofonista triestino Aldevis Tibaldi, di nuovo sulla scena dopo 14 anni. Omaggio alla tragedia shakespeariana, il 5 luglio, con "Lettere a Giuliettta", trasposizione dell'omonimo lavoro di Elvis Costello con Vittorio Matteucci, stella italiana del musical e il Paul Klee 4et. Il 7 luglio è la volta di una star del jazz italiano, Francesco Bearzatti accompagnato dal chitarrista Federico Casagrande e a seguire, la rivelazione internazionale Thana Alexa, con il nuovo progetto "Ona" che riunisce elementi di jazz, pop e world music.
Il 9 luglio tocca a una big band, l’Orchestra del sassofonista Wolfgang Schmidtke con un omaggio al songbook di Thelonious Monk con arrangiamenti originali, mentre il 10 luglio salgono sul palco gli Huntertones, di stanza a Brooklyn e che passano da Trieste prima della residenza a Umbria Jazz. Dopo l’apparizione a Buon anno Trieste nel 2008, ritorna a Trieste Sarah Jane Morris (12 luglio), una delle voci più toccanti e profonde del panorama odierno, con il nuovo progetto "Soul for the Soul" con un quartetto di artisti di colore. Giocheranno in casa (il 13) Daniela Pobega e Stefania Seculin, che qui si cimentano con la musica jazz. Grande presenza il 14 luglio con Cory Henry (tre Grammy con gli Snarky Puppy), strepitoso strumentista Hammond e il progetto dei Funk Apostles. Il 15 luglio, spazio a una rilettura dei successi dei Beatles accompagnata da brevi letture e il 16 al super trio di Neil Angilley (già al fianco di Shirley Bassey, Ben E. King, Sister Sledge, Pasadenas e Gypsy Kings). Programma su www.triestelovesjazz.com.
Riproduzione riservata © Il Piccolo