Si canta in ogni chiesa: sono le melodie di “Nativitas”

Fittissimo il calendario di appuntamenti, tutti a ingresso libero
Il coro Illersberg
Il coro Illersberg

Con l’avvicinarsi delle festività ritorna “Nativitas-Canti e tradizioni natalizie in Alpe Adria”, il grande festival corale con cui l’Usci Friuli Venezia Giulia chiude il vecchio anno e apre quello nuovo. Da quattordici anni si rinnova questo incontro promosso dalla nostra regione, terra di confine, crogiolo di storie, culture e fedi diverse che possono trovare nel canto il luogo di un pacifico confronto. Anche quest’anno gli appuntamenti si moltiplicano fino alla metà di gennaio con concerti non solo nelle nostre quattro province ma in altre città italiane (Bolzano, Milano, Oristano, Trento, Treviso) e in Austria, Slovenia e Croazia; si conferma così la dimensione interregionale e internazionale della manifestazione.

Va quindi sottolineata l’importanza di questa iniziativa che evidentemente coglie un bisogno molto sentito nelle nostre comunità, quello di un Natale meno legato al consumismo e più radicato nella storia e nelle tradizioni popolari. Nella sola provincia di Trieste gli appuntamenti sono 38, a ingresso libero. Ecco alcuni appuntamenti di rilievo di questo mese: oggi alle 19, alla chiesa di Nostra Signora di Lourdes di Altura, concerto “Intorno al focolare” con l’Ensemble vocale femminile Il Focolare. Giovedì 11 dicembre alle 18.30, a Prosecco, nella Comunità famiglia La Fonte si esibirà nuovamente il Coro Illersberg mentre nella chiesa di Santa Caterina da Siena - alle 20.30 - la Cappella Tergestina interpreterà Nasciturus Lux Mundi.

Domenica 14 dicembre ci sarà una pluralità di appuntamenti: al santuario di Muggia Vecchia, alle 11, la santa messa in Gregoriano con gli Amici del canto gregoriano, alle 16 “Cantare il Natale nel mondo” con la Società Polifonica Santa Maria Maggiore e il Coro Ermes Grion di Monfalcone. Nella chiesa Beata Vergine del Rosario, alle 20.30, messa per il Santissimo Natale di Alessandro Scarlatti con la Cappella Musicale della chiesa.

Ed ecco alcuni appuntamenti più in là nel tempo: ad esempio, lunedì 15 dicembre l’appuntamento è alle 20.30, alla chiesa di San Vincenzo de’ Paoli, e il 16 - alle 20.30 - alla chiesa di SS. Eufemia e Tecla. Si passa a giovedì 18 quando potrete ascoltare i cori, sempre alle 20.30, alla chiesa di Gesù Divino Operaio, e il giorno dopo, il 19, alle 20 alla chiesa di San Bartolomeo, a Barcola. Tre appuntamenti sabato 20 dicembre: alle 18, alla chiesa di Santa Maria Maggiore, alle 20.30 alla chiesa di Santa Caterina da Siena, e sempre alle 20.30 alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Domenica 21, tutti alle 17 alla chiesa di San Bartolomeo, a Opicina, e alle 12 alla chiesa di Santa Caterina da Siena, mentre il 22 alle 20 concerto alla chiesa elvetica di San Silvestro e alle 20.30 a Opicina (Maria Regina del Mondo). La vigilia? Si ascoltano le melodie del Natale alle 23.30 alla chiesa di Sant’Antonio Nuovo, e a Natale, il 25 dicembre, alle 9 di mattina (così come alle 19).

Il programma è fittissimo di appuntamenti, quindi se volete dare un’occhiata al programma completo rivolgetevi all’Usci Friuli Venezia Giulia (tel. 0434-875167, oppure potete inviare una mail a info@uscifvg.it, mentre il sito Internet è www.uscifvg.it).
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo