Sketch “Fuori Scena per Covid” da Ionesco a Pinter si ride sul web

L’attore Francesco Paolo Ferrara ha varato su Facebook mini spettacoli con le colleghe Elke Burul, Enrica Volponi Spena e altri volti noti dei palcoscenici

Sara Del Sal

Si chiama #fuoriscenapercovid ed è un appuntamento settimanale sul canale facebook che nasce dal desiderio di un attore, triestino di adozione e che ora vive a Milano, come Francesco Paolo Ferrara di poter condividere le emozioni di un testo teatrale in un momento in cui i teatri sono chiusi. Magari recuperando brevi testi teatrali poco noti, fulminanti dialoghi a due di solito mai o poco messi in scena, anche se di drammaturghi di rango, utilizzati soprattutto per i provini, o per gli sketch televisivi. Perciò Ferrara ha chiamato un’amica proponendole una lettura condivisa. «Mi stavo rendendo conto che molti miei colleghi stavano proponendo monologhi sui social, alcuni teatri invece avevano iniziato a offrire spettacoli interi e io avvertivo sempre di più la mancanza di solidarietà e di dialogo. Ho chiamato Elke Burul, attrice triestina con cui ho condiviso molti progetti e le ho chiesto se le andava di leggere un testo insieme a me. Abbiamo letto “La notte” di Harold Pinter. Ci siamo divertiti al punto che le ho chiesto se le andasse di leggere qualcosa di diverso, ma di farlo in video sulla mia pagina Facebook, e lei ha accettato».

In questo modo è nato il primo video di “Fuori scena per Covid”, in cui Ferrara ed Elke Burul propongono il comico surreale duetto “Questo è il tuo problema”, sempre di Pinter. «In quel periodo, mentre pensavamo come realizzare questo dialogo ho iniziato a visionare un sacco di testi scritti da Pinter ma anche da Karl Valentin o da Ionesco. Sono Short plays, testi di due paginette che sono spesso utilizzati dagli attori per fare i provini perché sarebbero troppo corti per andare in scena come veri e propri spettacoli ma sono anche tutti testi all’insegna della leggerezza di cui abbiamo bisogno in questo periodo»,spiega Ferrara.

Dopo il primo, fortunato, episodio, sono arrivati anche gli altri amici e colleghi, in sketch messi online ogni martedì. Adesso sulla pagina Fb di Ferrara c’è anche “Tra moglie e marito non mettere il dito”, tratto da “Delirio a due” di Eugéne Ionesco, assieme Enrica Volponi Spena, attrice che dirige la scuola di recitazione Casa di Teatro di Bagheria. «Ci saranno poi Sara Zanni, una signora del teatro come Rosamaria Spena, Jessica Acquavita, Maximilian Nisi, Mauro Toscanelli e la giovane Jessica-Alice McCluskey che lavora in West End e con la quale sto pensando a un dialogo più musicale». Tanti attori che hanno accolto con entusiasmo la chiamata di Ferrara e che hanno quindi portato alla nascita di un vero e proprio progetto che permette a una tradizionale forma teatrale di entrare a casa degli spettatori e consente agli attori di comunicare con loro attraverso la forma d’arte che conoscono meglio.

«Non solo, con questo progetto posso denunciare la situazione dei lavoratori dello spettacolo che sono ancora in balia di troppa confusione in merito al loro futuro», aggiunge Ferrara che sottolinea quanto l’amicizia abbia giocato un ruolo chiave in tutto questo progetto. «Le persone che vedrete in video con me, spiega Ferrara, sono tutti miei amici ai quali mi sento legato da un profondo affetto. Nel nostro ambiente non c’è molta solidarietà ma un progetto come questo non può nascere se non c’è affetto e voglia di giocare insieme. Insieme, come solo i veri amici sanno fare». —

Riproduzione riservata © Il Piccolo