Stream Aid “made in Trieste” con i volti noti della musica locale

L’evento benefico in diretta domani su Facebook con cantanti, ballerini e attori che si esibiranno da casa per raccogliere fondi per la Protezione civile

Elisa Russo

«Stream Aid è una serata artistica in streaming in cui compariranno numerosi performer di alto livello, con qualche pillola amatoriale di chi ha voluto farci sentire la propria vicinanza, provenienti dalla nostra regione, da altre parti d’Italia e dall’estero»: spiega Nathan Vitta, ideatore e organizzatore dell’iniziativa triestina assieme a Igor Longhi. Stream Aid - artisti per la vita contro l’emergenza Covid 19 - andrà in diretta giovedì alle 21 sulla pagina Facebook dedicata @Stream Aid e Igtv, associato a una campagna di raccolta fondi i cui proventi saranno devoluti alla Protezione Civile «per uscire virtualmente da casa - prosegue Vitta - e coinvolgere più artisti possibile in un evento da trasmettere in streaming. Attraverso un contributo video inviato ognuno da casa propria, realizzato con i mezzi a disposizione, cantanti, musicisti, ballerini e attori prenderanno parte a un “concerto” che avrà molta familiarità con il format che lunedì scorso è stato presentato su Rai Uno e che ha coinvolto i big della musica nazionale». Per la sigla dell’evento (come fu “We Are The World” per il Love Aid dell’85), più di 70 artisti, a distanza, hanno risposto alla chiamata del bassista e compositore triestino Francesco Cainero (The Topix, Hard Lemonade, Francesca Michielin e Alessandra Amoroso) per la realizzazione di “Un Mondo Nuovo e Diverso”, brano scritto, arrangiato e prodotto in condivisione web che «mette nella musica le emozioni e la voglia di riabbracciarsi». Lungo citarli tutti, ma ci sono dei nomi davvero conosciuti: Alberto Bravin, Leo e Gerry Zannier, Moreno Buttinar, Daniele “Speed” Dibiaggio, Maxino, Paolo e Stefano Muscovi, Elisa Bombacigno, Tiziano Bole, Marco Vattovani, Marco Ballaben, Michela Grilli, Elena Vinci, Raffaele Prestinenzi, Eleonora Lana, Elisa Ritossa, Alessandro Colombo, Nicola Ardessi… Dennis Fantina canterà una versione inedita di “Una Miniera” dei New Trolls prodotta e riarrangiata per l’occasione da Ricky Carioti (tecnico del suono che ha collaborato con Gianna Nannini, Nek, The Giornalisti, De Gregori e che lavora da anni con Elisa), Angelo Pintus invierà il suo contributo alla triestinità dalle Canarie, il pianista e compositore Igor Longhi e sua moglie Michelangela “Mimì” Caldarella eseguiranno una performance con musica e painting digitale, la muggesana Ileana Pipitone canterà dall’Australia, Rudy Fantin, pianista, organista, docente e direttore del coro gospel The NuVoices Project da Udine proporrà un’improvvisazione. Ci saranno le attrici Zita Fusco, Martina Valentini Marinaz e Laura Antonini (quest’ultima in uno show “animato” per bambini con l’attore Stefano Bartoli), ballerini e scuole di danza, artisti in erba e amatori delle arti performative e visive. Tra i triestini celebri hanno aderito anche il cantautore Riccardo Gileno, l’insegnante di canto moderno e voce spettacolare Alexia Pillepich, Alessandro Sala dei Rhapsody of Fire e Canto Libero, Luca Bitti della Satisfaction Rock’n’Roll Nite… «L’elenco può andare avanti talmente tanto - conclude Vitta - che la scaletta dura già più di quattro ore, vista la calorosissima risposta ricevuta, stiamo valutando di dividerla replicando l’evento una seconda volta. Cercheremo di portare un momento di serenità a tutte le persone chiuse in casa a causa dell’epidemia, a coloro che hanno bisogno di compagnia e di svago, cercheremo di far respirare un po’ di arte e allo stesso tempo inviteremo il pubblico a sostenere la Protezione Civile». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo