Tante storie per i RassegnaTi. Cinque domeniche al Teatro di Roiano

Dal 23 settembre una rassegna dedicata alle compagnie amatoriali  

TRIESTE Storie diverse ritraggono vizi, virtù e paradossi di una varia umanità, in chiave leggera, delicata, volentieri ironica e comica. “RassegnaTi: la domenica si va a teatro!” dal 23 settembre animerà il Teatro di Roiano di via Moreri n. 22, per 5 domeniche, con altrettanti spettacoli, tutti con inizio alle 17.30. La rassegna dedicata alle compagnie amatoriali della regione e delle comunità italiane d'Istria, organizzata dal “Teatro Incontro” giunge alla IV edizione e il sipario si aprirà su “Niente progetti per il futuro” del “Teatro Maravee” di Osoppo.

Ivan è un garagista, uomo semplice e concreto, Tobia, star della tv, è colto, ironico ed egocentrico. Entrambi, disperati, si trovano su un ponte, ma prende vita un dramma sottile che assume toni da commedia. Il 7 ottobre sarà la volta di “Tante belle cose” con “Dietroteatro – Scjap di fantasie teatral” di Udine. Un’infermiera a domicilio affetta da accumulo compulsivo è malvista da condomini ottusi e perbenisti, tra presunte stranezze e la reale semplicità delle piccole cose di ogni giorno. Il 21 ottobre “Collettivo Terzo Teatro” di Gorizia porterà il pubblico nella Trieste del 1923, con “El tesoro de Franz Josef”. L'Arciduchessa Augusta Maria D'Austria e il marito Josef August d'Asburgo hanno dilapidato il loro patrimonio, ma non vogliono attingere al tesoro di Sissi, affidato a loro. Scelgono, sotto mentite spoglie, di farsi assumere come domestici in una ricca famiglia borghese. Il 28 ottobre sarà in scena “L'Attesa”, dall’omonimo romanzo di Pamela Gotti, vincitore del Premio Enzo Biagi al XIX Festival RAI.“La macchina del testo” racconta di Penelope che, in una clinica psichiatrica, condivide il desiderio di fuggire, storie e fantasie con la donna rimasta bambina, l’etologo giramondo e la ragazza senza volto. E qualcosa cambierà davvero. L'11 novembre, il “Teatro Incontro” chiuderà il cartellone con “Il clan delle vedove”. Rose perde il marito all'improvviso e le sue amiche di sempre la sostengono tra colpi di scena, pianti, confidenze, tenerezze e risate.

A seguire i premi al miglior spettacolo, miglior attore, migliore attrice e allo spettacolo più gradito dal pubblico. Dal 1° ottobre il Teatro Incontro (nella sede di via Somma n.3) propone inoltre il suo corso di pratica teatrale (Per informazioni e iscrizioni: 338 1167057- teatroincontrotrieste@gmail.com). —

Argomenti:teatro

Riproduzione riservata © Il Piccolo