Tra angurie e partite a scacchi Opicina festeggia l’estate

TRIESTE Non solo il fascino vintage del tram ma anche musica, intrattenimento e porzione notturna di saldi tra gli esercizi della zona. Opicina si visita anche così, anzi, si scopre grazie all’edizione numero otto di “Scopri... Opicina una sera d'estate”, la due giorni di shopping (domani e sabato), esibizioni e spettacoli a cura degli operatori economici di Opicina alleati con il Comune di Trieste e la Banca di credito cooperativo del Carso, manifestazione realizzata inoltre con la collaborazione della Seconda Circoscrizione e la Confcommercio.
Progetto semplice quanto variegato. L’idea primaria è intanto quella di poter animare Opicina e dintorni con un sano fermento commerciale grazie all’apertura dei negozi sino alle 23 e alla conseguente pedonalizzazione del centro, programmato dalle 18.30 alle 24. Attorno a tale schema gravitano le attrazioni, gli appuntamenti e le proposte, alcune classiche, altre curiose.
Un esempio? “Scopri... Opicina” apre i battenti (dalle 18 alle 22) con l’intrattenimento per i bimbi targato Mago Francesco, Truccabimbi e Show Time ma sfoggia soprattutto per l’occasione un torneo di scacchi allestito su una scacchiera gigante, tappa programmata alle 19 di domani in via di Prosecco 17, evento organizzato dall’Accademia di scacchi guidata dal maestro Massimo Varini, promotore di una didattica ispirata dalle metodologie delle scuole di avanguardia dell’Est Europa. Se gli scacchi sono una forma di arte, anche i premi del torneo si limiteranno a questo, concedendo ai vincitori opere firmate dal pittore Fulvio Cazzador.
Chi intende invece combattere la canicola con scali più “dinamici” può attendere le 21 di venerdì, quando entreranno in scena le acrobazie delle interpreti della Cheerdance Millenium, seguite dall’esibizione del gruppo di ballo Li proveniente da Capodistria e dedito agli stilemi orientali e di etnia rom. Finale in chiave di scorpacciata di anguria, banchetto offerto dalle 23 nei pressi del castagno in Strada per Vienna 46.
Il cartellone di sabato ricalca in parte le strategie del debutto, apre con l’intrattenimento per i più piccoli, propone l’esibizione degli origami creati all’interno della sala d’incontro di Villa Carsia e contempla, attorno alle 20.30, la “prima” di Aleksander Ipavec, fisarmonicista alle prese con la vernice del suo album “Solo”, tratteggiato da dieci brani in chiave pop, folk e profumi balcanici. Ancora musica dalle 21, con le percussioni ambulanti della Banda Berimbau. E lo spuntino notturno? Non manca, sgorga dopo le 22.30 nell’area antistante la Pizzeria Veto e invita ai sapori delle palacinke.
Ma non è tutto. La due giorni regala un fuori “bonus track” stasera alle 21 in via del Ricreatorio 1, a cura del Circolo Tabor, grazie al concerto di Ziga Rustja ma soprattutto si avvale del corredo offerto dal Club dei venti all’ora con la vetrina di auto storiche allestita in piazzale Monte Re, sorta di antipasto celebrativo per la storica corsa, la Trieste-Opicina, prevista in settembre.
Riproduzione riservata © Il Piccolo