Trieste, giovani attori vincono il Premio Rodari

Al Miela la cerimonia conclusiva dedicata ainterpreti tra i 7 e i 15 anni, ideata dalla Compagnia teatrale "Bobo e i suoi amici" e dalla Cooperativa Bonawentura. Giuria di otto componenti, riconoscimenti a cinque ragazzi
Andrea Siragusa, miglior attore protagonista
Andrea Siragusa, miglior attore protagonista

Premiati i giovanissimi vincitori del Premio teatrale “Gianni Rodari”, assegnato da una prestigiosa giuria di addetti ai lavori agli allievi della scuola di teatro per ragazzi dai 7 ai 15 anni, che si sono particolarmente distinti, ideata dalla Compagnia Teatrale Bobo e i suoi amici e dalla Cooperativa Bonawentura e diretta da Valentina Burolo e Andrea Andolina.

La premiazione è avvenuta al Teatro Miela a margine dello spettacolo “Le avventure di Tom” scritto e diretto da Andrea Andolina e Valentina Burolo e ispirato al racconto di Mark Twain, “Le avventure di Tom Sawyer “, serata conclusiva della ottava edizione de “Il Teatro dei ragazzi”.

Isabella Gustinchch, miglior attrice non protagonista
Isabella Gustinchch, miglior attrice non protagonista

Anche quest’anno al corso era abbinato infatti un prestigioso riconoscimento: Il premio intitolato a Gianni Rodari e istituito nel 2010 in occasione del trentesimo anniversario della morte del grande scrittore per l’infanzia. Allo spettacolo ha assistito una giuria composta da 8 affermati professionisti del teatro, critici, dirigenti scolastici, attori e altre figure che sono vicine al mondo dei ragazzi, quali insegnanti, illustratori e autori di letteratura infantile, che ha assegnato il premio agli allievi che si sono particolarmente distinti nella recitazione.

Premio speciale "Andrea Bolchi" ad Edoardo Pahor
Premio speciale "Andrea Bolchi" ad Edoardo Pahor

Tra i membri della giuria anche tre ex allievi della scuola, divenuti ormai maggiorenni e giudici a loro volta del premio a cui hanno partecipato loro stessi qualche anno fa.

Il corso di teatro si è configurato come un vero e proprio laboratorio didattico in cui i giovani partecipanti hanno appreso elaborazioni fantastiche per creare storie, educazione alla voce come tramite e strumento del racconto (dizione e fonetica), il linguaggio corporeo, la scrittura teatrale, la sottolineatura musicale, come si allestisce uno spettacolo, cosa sono le luci e le quinte e come si costruiscono le scenografie.

Manzione speciale della giuria a Mia Jankovic
Manzione speciale della giuria a Mia Jankovic

Insegnanti e direttori del corso sono stati gli attori e registi Andrea Andolina e Valentina Burolo. Inoltre i partecipanti hanno avuto vari incontri con professionisti del settore.

Ecco i vincitori della sesta edizione del Premio teatrale “Gianni Rodari”:

1) Andrea Siragusa (migliore attore protagonista) al quale è stato consegnato un buono di 50 euro offerto dalla libreria Nero su Bianco di Via Oriani 4/B.

2) Isabella Gustincich (migliore attrice non protagonista)

3) Mia Jankovic (Menzione speciale della giuria )

4) Edoardo Pahor si è aggiudicato invece il premio speciale "Andrea Bolchi". I ragazzi sono stati premiati con un audio libro offerto dalla Librivivi S.r.l.

La giuria era composta da: Prof. Paolo Quazzolo, presidente di giuria (docente universitario – Università di Trieste); Prof.ssa Cinzia Scheriani (Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo statale “Divisione Julia” di Trieste); Raffaella Bolaffio (illustratrice per ragazzi); Maria Cristina Vilardo (giornalista); Zita Fusco (attrice e conduttrice televisiva); Daniela Gonni (libreria Nero su Bianco); Annamaria Alberti (maestra della scuola primaria Istituto Saba di Trieste); Francesco De Luca (direttore del teatro Miela); Sebastiano Du Ban (ex allievo della scuola “il teatro dei ragazzi”, studente); Alessio Carecci (ex allievo della scuola “il teatro dei ragazzi”, studente); Simone Veronese (ex allievo della scuola “il teatro dei ragazzi”, studente).

Motivazioni:

Andrea Siragusa - per la grande capacità espressiva e per una presenza scenica esuberante.

Isabella Gustincich - per l'ottima immedesimazione nel suo ruolo e per una convincente espressività.

Mia Jankovic - per essersi immedesimata totalmente nel ruolo con grande devozione artistica.

Edoardo Pahor - per le spiccate capacità comiche e per l’espressività comunicative marcate.

Riproduzione riservata © Il Piccolo