Trieste in Lambretta festeggia vent’anni con una mostra e mezzi d’epoca

A Eataly in esposizione 200 immagini dagli anni Cinquanta ai Sessanta e Settanta

TRIESTE Il club “Trieste in Lambretta” festeggia i vent’anni con una mostra e due giornate speciali nel centro cittadino, con tanti mezzi d’epoca esposti. Il primo step è stato un invito ai triestini, qualche mese fa, attraverso le pagine del Piccolo, a mandare al gruppo vecchi scatti con protagonista proprio la famosa due ruote.

Una sessantina hanno sfogliato gli album dei ricordi, inviando 200 foto, una selezione sarà esposta a Eataly, nella mostra che sarà inaugurata sabato 21 settembre alle 10. 30 e resterà allestita, a ingresso libero, fino al 29 settembre. Le tante immagini datate offrono anche angoli e panorami di una Trieste che non c’è più, tra strade, piazze e spazi dove si vedono le lambrette sfrecciare.

Coppie, ragazzi, uomini e donne, tutti felici di girare sul mezzo tanto amato all’epoca e rimasto poi nel cuore di tantissime persone.

Le foto appartengono soprattutto agli anni’50, ’60 e’70 e saranno accompagnate da una breve descrizione generale dell’iniziativa. Nei festeggiamenti del ventennale del sodalizio triestino rientra anche un raduno, previsto il 28 e 29 settembre in piazza della Borsa, dove saranno schierati i mezzi di “Trieste in Lambretta” insieme a quelli di “Lambretta Friuli” e “Amici della Topolino”. Tutti potranno ammirare da vicino pezzi storici, alle volte unici, conservati con cura ed estrema attenzione in ogni piccolo dettaglio, di proprietà di collezionisti o di chi tuttora ama muoversi ancora con la Lambretta. Giornate di festa quindi che avranno l’obiettivo di ricordare la nascita e la crescita di “Trieste in Lambretta” , club che prende il via ufficiale alla fine del 1999 con 20 soci effettivi e con la partecipazione ai primi raduni.

Negli anni successivi il gruppo cresce costantemente, prendendo parte anche a manifestazioni nazionali ed internazionali. La Lambretta è uno scooter italiano, realizzato dalla industria meccanica Innocenti di Milano, a Lambrate, dal 1947 al 1972. Il nome deriva dal fiume Lambro, che scorre nella zona in cui si trovavano gli stabilimenti di produzione.

Ogni anno in tutto il mondo sono tanti gli appassionati che si danno appuntamento, per ritrovarsi rigorosamente a bordo della due ruote, per rivivere le emozioni di un tempo o per celebrare il glorioso mezzo. –
 

Argomenti:mostrelambretta

Riproduzione riservata © Il Piccolo