Una casa editrice a Riga dopo guerra e stalinismo

Il suggerimento di lettura di Luisa Montanari della Leg di Gorizia è “Anime baltiche” di Jan Brokken (Iperborea, euro 19,50). «Questo libro - racconta - mi è stato consigliato caldamente da un amico...

Il suggerimento di lettura di Luisa Montanari della Leg di Gorizia è “Anime baltiche” di Jan Brokken (Iperborea, euro 19,50). «Questo libro - racconta - mi è stato consigliato caldamente da un amico qualche mese fa. Non è una novità ma, come un classico, non smette di essere attuale e il motivo è che racconta la Storia attraverso le vite straordinarie di personaggi celebri e persone comuni. È un libro che mi ha appassionata prima di tutto perché mi ha permesso di conoscere più da vicino autori, anime baltiche, che mi stanno a cuore, come Hannah Arendt o Romain Gary, e poi scoprire altri che non conoscevo, anche artisti e musicisti. Ma è una vicenda meno nota quella che mi ha trascinata nel libro: la nascita e la rinascita di una casa editrice, fondata da Janiz Rose a Riga, e della sua libreria, la passione del suo fondatore e la nuova vita in epoca attuale, dopo i periodi bui della Seconda guerra mondiale e del comunismo stalinista. Per chi ama e lavora nel mondo dei libri è una storia bellissima».



Riproduzione riservata © Il Piccolo