Venzone e la sua storia si battono per la corona di “Borgo dei Borghi”

Domenica 2 aprile la finale “Alle falde del Kilimangiaro” su Rai3 Tante le attrattive del paese e del Parco delle Prealpi Giulie
Di Isabella Franco

Venzone è stata chiamata a rappresentare il Friuli Venezia Giulia contendendosi il titolo di "Borgo dei Borghi" nella trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro". È possibile votare fino a domenica 2 aprile, giorno di conclusione del concorso. Sono in tutto venti le località in gara. Doverosa, quindi una gita fuori porta "alle falde del Parco Naturale delle Prealpi Giulie" per motivare il proprio voto e immergersi nella storia e nelle tradizioni di queste terre.

Venzone è l'unico esempio di borgo fortificato del 1300 conservatosi integro nel tempo. Si possono ammirare palazzi cinquecenteschi e l'imponente sistema difensivo, gioielli di architettura come il Duomo di S. Andrea e il Palazzo Comunale. Il restauro pietra su pietra del borgo è un esempio a livello internazionale dopo il sisma del 1976 di cui è appena stato ricordato il quarantennale con molti eventi e manifestazioni. La struttura più rappresentativa e permanente per fissare il ricordo di quegli istanti e giorni terribili è il museo Tiere motus. Qui si racconta di quell'immane tragedia e di come i friulani trovano la forza di rialzarsi e risorgere.

Passeggiando in centro storico è tuttora possibile notare i segni lasciati dai popoli e dalle culture passate: Venzone, infatti, era geograficamente collocata sull'antica strada che portava al Nord e per questo divenne un punto di passaggio obbligato fin dall'epoca dei Celti. Il percorso inizia passando sotto un arco a tutto sesto risalente al 1835. Sulla destra, Casa Marcurele è l'edificio più antico del borgo, edificato nel XI sec. in stile romanico con bifore in bassorilievo. Verso nord si trova il trecentesco Palazzo degli Scaligeri e il Palazzo Zinutti, un edificio del '700 impreziosito da un elegante ballatoio con parapetto in ferro battuto e portone barocco. Da qui, si giunge ad ammirare il Duomo romanico-gotico del '300. Considerato il simbolo della restaurazione post terremoto, venne consacrato nel 1338 dal Patriarca Bertrando. Nel sagrato anteriore del Duomo troviamo la Cappella di San Michele costruita nel 1200 e attuale sede del museo permanente dedicato alle Mummie di Venzone. Il Palazzo Comunale è invece in stile gotico, costruito nel 1400 e riedificato nel 1500.

Il borgo di Venzone è circondato da un ampio fossato e da un'interessante doppia cerchia di mura del XIII secolo nel cui angolo nord-occidentale sorgono le due torri che dominavano la principale via di passaggio e comunicazione dell'epoca. E, appena fuori dalla cittadina fortificata, è possibile godere del panorama esplorando i sentieri all'interno del Parco naturale delle Prealpi Giulie o passeggiando attraverso l'antico sentiero celtico che collega le quattrocentesche Chiese votive che contornano il paese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo