Vita e poesie di Chiara Matraini

Fu una vita ricca e turbolenta divisa fra arte, politica e sentimenti quella di Chiara Matraini (1515-1604), poetessa lucchese, figlia di ricchi artigiani coinvolti nella sanguinosa “rivolta degli...
Fu una vita ricca e turbolenta divisa fra arte, politica e sentimenti quella di Chiara Matraini (1515-1604), poetessa lucchese, figlia di ricchi artigiani coinvolti nella sanguinosa “rivolta degli straccioni”. Donna straordinariamente moderna nel modo in cui affrontò lutti, maternità, amori, avversità sociali e politiche e fatiche letterarie, Chiara Matraini riuscì a riscattarsi da un destino che l’avrebbe altrimenti relegata a un’oscura vita tra le mura di palazzo. Figura solo in anni recenti riscoperta e studiata, a Chiara Matraini Laura Bosio e Bruno Nacci dedicano “Per seguire la mia stella” (Guanda, pagg. 410, euro 18,00), straordinario romanzo storico-biografico che restituisce in un grande affresco un’epoca di grande mutamenti e l’immagine di una donna altrettanto straordinaria.


Riproduzione riservata © Il Piccolo