Addio allo scrittore Cibotto, cantore colto del delta del Po

È morto sabato pomeriggio nella sua casa di Rovigo lo scrittore e giornalista Gian Antonio Cibotto, aveva 92 anni. Cibotto si è sempre interessato a letteratura e teatro, alternando la narrativa alla...
È morto sabato pomeriggio nella sua casa di Rovigo lo scrittore e giornalista Gian Antonio Cibotto, aveva 92 anni. Cibotto si è sempre interessato a letteratura e teatro, alternando la narrativa alla saggistica. Vincitore del premio Marzotto con «La vaca mora», del Comisso con «Stramalora» e del premio Salotto veneto con «Il doge è sordo», ha avuto successo anche con «Cronache dell'alluvione», «La coda del Parroco», «Scano Boa». Cibotto è stato il primo nel dopoguerra a rilanciare Angelo Beolco, detto Ruzzante, del quale ha pubblicato «Il meglio di Ruzzante», e la traduzione dei dialoghi per Einaudi. In materia di teatro non si possono dimenticare il fortunatissimo «Teatro Veneto» e la versione di una celebre commedia di Pablo Picasso intitolata «Il desiderio preso per la coda». Ha fondato alcuni dei premi letterari più noti, dal Campiello al Comisso all'Estense. «Un uomo colto, intelligente, un raffinato cantore della sua terra. 'Cronache dell'alluvione’, 'Scano Boa’ resteranno tra le opere più belle degli scrittori padani». Così su Facebook il ministro della Cultura, Dario Franceschini. «Avrei voluto fare in tempo a consegnargli la mia raccolta di racconti che uscirà a settembre - sottolinea - perché è aperta da quella sua frase che da sola, più di mille saggi o romanzi, racconta cos'è la follia segreta della gente del Po: 'È inutile cercare sulla carta geografica le località nominate. L'esattezza geografica non è che una illusione. Il Delta Padano, per esempio, non esiste. Lo stesso dicasi, a maggior ragione, per Scano Boa. Io lo so, ci sono vissuto’. Ora starà già risalendo l'argine dal Delta verso Luzzara e a metà strada incontrerà Zavattini. Così, finalmente, lui e Za potranno sedersi a parlare, con calma, del loro fiume e della loro terra».


Riproduzione riservata © Il Piccolo