Delfino trovato morto sotto un pontile di Trieste

La carcassa è stata rinvenuta nella stessa zona in cui giovedì era stato visto aggirarsi un esemplare anziano: è probabile che si tratti dello stesso animale

La carcassa del delfino (foto di Domenico Smeriglio pubblicata sui social della Riserva di Miramare)
La carcassa del delfino (foto di Domenico Smeriglio pubblicata sui social della Riserva di Miramare)

La carcassa di un delfino, incastrata sotto un pontile della Sacchetta, sulle Rive di Trieste, è stata segnalata nella mattinata di oggi, lunedì 22 settembre, alla Riserva Marina di Miramare.

Si tratta della stessa zona in cui lo scorso giovedì è stato visto aggirarsi un anziano esemplare, che poi i ricercatori avevano monitorato per alcune ore prima che scomparisse alla vista.

Delfino avvistato tra le barche a Trieste

“Anche se non ne abbiamo ancora la certezza – scrivono in un post su Facebook –, è probabile che si tratti dello stesso tursiope”.
“I nostri ricercatori interverranno sul posto per mettere in sicurezza l'animale, legandolo con le cime per evitare che si sposti in vista dell'intervento dei veterinari CERT - Cetacean strandings Emergency Response Team dell'Università di Padova, che martedì verranno a recuperare la carcassa” si legge ancora sul post della Riserva.

Un delfino nuota fra le barche a Trieste: «Anziano ma in salute»
Il delfino che ha attirato l’attenzione nuotando in Sacchetta

“Le analisi consentiranno in primis di verificare - tramite confronto fotografico tra le pinne dei due esemplari - se si trattava effettivamente dello stesso tursiope, comparandolo anche con l'ampio database dei delfini dell'Alto Adriatico curato da Morigenos. Grazie all'indagine necroscopica potremo invece conoscere la causa della morte, cosa che non era stata possibile per la balenottera comune spiaggiata un anno fa a Muggia: troppo avanzato il suo stato di decomposizione”.
“Cause naturali di origine infettiva erano state invece accertate per il cucciolo femmina di tursiope la cui carcassa era stata trovata tra gli scogli di Muggia ad agosto 2024. Del recupero dell'esemplare e degli esami necroscopici si erano occupati anche in quel caso i veterinari di Padova”.

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo