Verso il grande esodo: sabato 9 agosto bollino nero sulla A4 con 200 mila transiti previsti

Elevato rischio di maxi-code sulla rete di Autostrade Alto Adriatico, che schiererà 300 operatori

Piero Tallandini
La barriera del Lisert, uno dei punti critici
La barriera del Lisert, uno dei punti critici

In attesa di un futuro interamente a tre corsie da Quarto d’Altino fino a Palmanova, il presente per Autostrade Alto Adriatico impone una sfida impegnativa: far fronte al traffico record che si prospetta da qui alla fine del mese in coincidenza con l’esodo e il controesodo che caratterizzano il mese di agosto.

E a peggiorare ulteriormente la situazione sul tratto più a Est contribuirà inevitabilmente, quest’anno, l’imminente chiusura per lavori della superstrada slovena H4 Razdrto-Vipava in direzione Gorizia con conseguente deviazione del traffico merci su Fernetti.

Chiude la superstrada H4, in autostrada circoleranno fino a 4 mila camion in più
Fino a 4 mila tir in più al giorno lungo l'autostrada A4 (Foto Lasorte)

I mezzi pesanti dovranno percorrere poi la tratta Lisert-Villesse per raggiungere l’area autoportuale del capoluogo isontino. Il risultato? Fino a 4 mila Tir giornalieri in più al Lisert in caso di massimo flusso.

Weekend di esodo

Archiviate le prime due giornate da bollino nero (ovvero traffico critico con altissima probabilità di code) sabato 26 luglio e sabato 2 agosto, fari puntati sulla prossima giornata clou che sarà questo sabato 9 agosto, mentre domenica 10 è classificata come bollino rosso. Nell’estate 2025 le giornate da bollino nero saranno in tutto cinque: le ultime due coincideranno con sabato 23 e sabato 30 agosto.

Autostrade Alto Adriatico, personale potenziato per il traffico record: cinque giornate da bollino nero
Code in A4 in una foto di repertotio

La task force

In vista del weekend in arrivo, Autostrade Alto Adriatico ha previsto ancora il potenziamento del proprio personale e si prepara a schierare oltre 300 tra tecnici e operatori nelle giornate del weekend. Si tratta di personale di sala radio, ausiliari alla viabilità, operatori di infomobilità, gestori di tratta ed esattori e assistenti all’utenza in servizio sui piazzali di stazione.

Ultimo tratto della terza corsia A4, lavori al via entro la fine del 2026
Il punto sui lavori per la terza corsia

Non solo: ci saranno anche operatori per gli impianti tecnologici e la manutenzione d’urgenza, tecnici reperibili e personale del soccorso sanitario e meccanico. Questa task force sarà operativa sempre in sinergia con la Polizia stradale per contribuire a garantire la sicurezza di famiglie e turisti in viaggio lungo la rete autostradale.

Una mobilitazione straordinaria necessaria a fronte di un numero di transiti eccezionale previsto sulla rete gestita da Autostrade Alto Adriatico: 190-200 mila nella sola giornata di sabato, mentre domenica i transiti non dovrebbero salire sopra quota 165 mila.

I punti critici

I punti critici saranno quelli consueti, ovvero i caselli che portano verso le località balneari, il tratto a due corsie tra San Donà e Portogruaro, il nodo di Palmanova e, in direzione Trieste, la barriera del Lisert. Quest’ultima, in particolare, catalizzerà decine di migliaia di autoveicoli diretti verso l’Est Europa. Meno problematica dovrebbe essere la giornata di Ferragosto, che è classificata solo da bollino giallo. Le code saranno gestibili in base ai protocolli operativi definiti con le Prefetture e la Polizia stradale.

Gli altri bollini neri

Le successive giornate da bollino nero saranno poi, come detto, quelle di sabato 23 e di sabato 30 quando al flusso delle ultime partenze si affiancherà anche quello del controesodo. Anche nel controesodo le code si formeranno soprattutto al Lisert, con il traffico che andrà ad aggiungersi a quello in arrivo dalla A23 e da Croazia e Slovenia.

La chiusura della H4

Tornando al problema della chiusura della superstrada slovena H4 Razdrto-Vipava, lo stop al traffico scatterà da sabato 16 agosto e il flusso veicolare transfrontaliero graverà a quel punto sul valico di Fernetti. Il cantiere avrà una durata di cento giorni e dunque la H4 dovrebbe riaprire al traffico verso la fine di novembre. Intanto, si temono incolonnamenti e disagi. Sarà applicato in caso di necessità un contingentamento a Fernetti per evitare code sulla rete autostradale italiana. —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo