“Funghi italiani – Conoscerli e riconoscerli” in edicola con i nostri giornali
Non è solo una guida per cercatori occasionali, ma anche un invito alla prudenza, all’osservazione consapevole e allo studio dei funghi, passione che unisce migliaia di italiani

Andare per funghi è una passione che unisce migliaia di italiani, tra camminate nei boschi, cesti di vimini e la speranza di imbattersi in qualche prezioso porcino. Ma riconoscere le specie, distinguere tra ciò che è commestibile e ciò che può essere pericoloso, è tutt’altro che semplice. Per questo Funghi Italiani – Conoscerli e riconoscerli, edito da Editoriale Programma, rappresenta uno strumento indispensabile per chi si avvicina al mondo della micologia con curiosità e rispetto.
Curato con rigore dall’Associazione Micologica Bresadola di Padova, il volume offre un’introduzione chiara e accessibile all’affascinante universo dei funghi: dalla loro ecologia al ciclo vitale, dalla struttura dello sporoforo ai comportamenti corretti da tenere nel bosco. Una parte centrale è poi dedicata a settanta schede dettagliate, ciascuna corredata da foto a colori e informazioni utili, per identificare le specie più comuni in Italia e valutarne la commestibilità.

Non si tratta solo di una guida per cercatori occasionali, ma di un invito alla prudenza, all’osservazione consapevole e allo studio. Il libro sottolinea quanto sia pericoloso affidarsi a informazioni imprecise, spesso reperite online, e quanto sia invece prezioso confrontarsi con fonti verificate e competenti. Anche le specie ritenute edibili, infatti, possono provocare reazioni avverse in soggetti sensibili o se raccolte in ambienti contaminati.
Funghi Italiani è quindi molto più di un manuale illustrato: è un compagno di cammino per chi ama la natura, vuole conoscerla davvero e raccoglierne i frutti in sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente.

In questo libro troverete una breve ma esplicativa introduzione al complesso e affascinante mondo della micologia, cui seguono settanta schede sui funghi che è possibile incontrare in Italia, con particolare attenzione alla loro commestibilità o tossicità, con accurate descrizioni per conoscerli e riconoscerli durante le passeggiate nei boschi e tra le radure, per scoprirne le caratteristiche ecologiche e il loro habitat naturale. I testi e il ricco apparato fotografico all’interno sono stati curati dall’Associazione Micologica Bresadola di Padova A.P.S.
Scheda tecnica
Numero pagine: 192
Formato: 10x20 cm
Prezzo (in abbinata): € 7,90
In edicola da: 28 agosto 2025
Riproduzione riservata © Il Piccolo